Attualità

Cilento, Incendi e dissesto idrogeologico: Comunità Montane in difficoltà. Niente turnover, poco personale e pure anziano

Incendi e dissesto idrogeologico: Comunità Montane in difficoltà, niente turnover, poco personale e pure anziano

Silvana Romano

30 Giugno 2023

Iniziata la stagione estiva e con essa i pericoli legati agli incendi boschivi. L’erba alta e secca, quest’anno in gran parte non tagliata lungo le strade del territorio, peggiora il quadro delle emergenze, mette a rischio il patrimonio boschivo del Parco. Le Comunità Montane assicurano il loro pronto intervento, ma lo fanno facendo i conti con una realtà dura: manca il personale e quello in dotazione agli enti è anziano.

Il grido d’allarme della Gelbison – Cervati

Il presidente della Comunità Montana Gelbison – Cervati è preoccupato. Se è vero che quello di intervenire è un obbligo per gli enti montani è vero anche che essi non riescono ad assolvere alle missioni come dovrebbero e vorrebbero a causa delle carenze di personale. Da anni, con insuccesso, si cerca di integrare l’organico delle comunità montane con le Guardie del Parco, realtà collaudate in altri territori. “La Gelbison- Cervati ha perso forza lavoroafferma il presidente Lauritopochissimi operai non possono assicurare un servizio importantissimo”.

Incendi e dissesto

La mancanza di turnover, ha costretto il presidente della comunità montana a rivolgersi ad agenzie interinali per assicurare poche unità, per qualche giornata, per periodi limitati e ad integrazione dell’organico.

“Sicuramente anche quest’anno non appena la Regione Campania emanerà il decreto di massima pericolosità, la Gelbison – Cervati farà la sua parte, ma lo farà in una condizione di estrema difficoltà”. Una difficoltà determinata anche dal fatto che molti operai, a causa dell’anzianità di servizio non sono nelle condizioni fisiche idonee ad intervenire in contesti di massima urgenza e pericolosità. Fondamentale è la prevenzione dei rischi, anche questa messa a dura prova: “ Sorvegliare la montagna conclude Laurito- significa prevenire incendi e dissesto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home