Attualità

Ad Auletta nominata la commissione per la realizzazione di murales e arte urbana su spazi pubblici e privati

Ad Auletta nominata la commissione per la realizzazione di murales e arte urbana su spazi pubblici e privati

Federica Pistone

27 Giugno 2023

Murales Auletta

Il comune di Auletta, nel luglio dello scorso anno, ha adottato un importante “Regolamento per la realizzazione di murales e arte urbana su spazi pubblici e privati“. Recentemente, è stata costituita una Commissione con il compito di valutare i progetti pervenuti, prendendo in considerazione sia la qualità artistica che i contenuti comunicativi, culturali e partecipativi, nonché la loro fattibilità rispetto agli spazi disponibili e ai vincoli derivanti dalla specifica ubicazione dei luoghi. La Commissione è presieduta dal sindaco Pietro Pessolano e comprende i competenti ingegneri del territorio di Auletta: Gennaro Addesso, Donato Lupo e Rossella Lupo.
Una volta completata la disponibilità degli spazi, sia quelli pubblici che quelli messi a disposizione dai privati, la Commissione diventa responsabile anche dell’organizzazione di gare per eventi a tema, mostre annuali e può stilare una graduatoria di merito delle opere realizzate.

InfoCilento - Canale 79

Questo approccio ben strutturato e inclusivo permette di promuovere l’arte urbana e di rendere il paesaggio di Auletta ancora più vivace e attraente per i residenti e i visitatori.

Il regolamento

Il regolamento approvato dal comune dimostra un’attenzione concreta per l’arte e la cultura, riconoscendo il valore e il potenziale che l’arte urbana può offrire a una comunità. L’apertura ai progetti provenienti sia da artisti locali che da talenti esterni è un segno di volontà di diversificare le influenze artistiche e di coinvolgere la popolazione nella creazione di uno spazio pubblico condiviso.

Con la nomina della Commissione, il comune di Auletta si impegna a garantire un processo di selezione equo e trasparente per l’arte urbana, mettendo in risalto l’importanza della qualità artistica e dei messaggi comunicativi. Questo incoraggia gli artisti a presentare proposte creative e significative, creando un dialogo tra l’arte e il contesto locale.

Inoltre, la possibilità di organizzare eventi a tema e mostre annuali amplia le opportunità di espressione artistica nel comune. Queste iniziative non solo arricchiranno l’offerta culturale per i cittadini, ma potrebbero anche attirare visitatori provenienti da altre località, promuovendo il turismo culturale e valorizzando ulteriormente l’identità di Auletta.

La graduatoria di merito delle opere

La predisposizione di una graduatoria di merito delle opere realizzate dalla Commissione consentirà di riconoscere e premiare gli artisti che si sono distinti per la loro creatività e per la qualità delle opere realizzate. Ciò non solo fornirà un incentivo per gli artisti locali a esprimere il proprio talento, ma contribuirà anche a creare una collezione permanente di opere d’arte urbana che rappresenteranno una testimonianza del patrimonio culturale di Auletta nel corso degli anni.

In questo modo, il comune di Auletta ha compiuto un passo significativo nell’ambito della valorizzazione dell’arte urbana, attraverso l’approvazione del regolamento e la costituzione della Commissione. Queste misure promuoveranno la creatività artistica, stimoleranno la partecipazione della comunità e renderanno Auletta un luogo ancora più affascinante e ricco di cultura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Torna alla home