Cilento

Escursioni nel Cilento: alla scoperta dell’Oasi Cascate Capelli Di Venere | FOTO

Escursioni nel Cilento: alla scoperta dell'Oasi Cascate Capelli Di Venere a Casaletto Spartano

Roberta Foccillo

25 Giugno 2023

Situata nel suggestivo comune di Casaletto Spartano, l’oasi di Capelli di Venere rappresenta un vero e proprio gioiello della natura italiana. Questo luogo incantevole, offre ai visitatori un’esperienza unica e affascinante.

InfoCilento - Canale 79

Ecco l’Oasi Capelli di Venere

L’oasi di Capelli di Venere prende il nome dalla pianta di Asplenium ceterach, conosciuta anche come “Capelli di Venere”, una specie di felce rara e protetta che caratterizza questo ambiente. L’area protetta si estende su una superficie di oltre 400 ettari, offrendo un habitat ideale per numerose altre specie di piante, animali e insetti.

La flora dell’oasi è incredibilmente variegata e ospita una vasta gamma di specie vegetali. Oltre alla pianta di Capelli di Venere, è possibile ammirare una grande varietà di orchidee, felci, erbe aromatiche e molte altre piante endemiche che si sono adattate perfettamente a questo ecosistema unico.

La fauna dell’oasi è altrettanto ricca e affascinante. Numerosi uccelli migratori fanno tappa in quest’area durante il loro viaggio, rendendo l’oasi un luogo ideale per gli amanti dell’ornitologia. Tra le specie più comuni avvistabili ci sono l’aquila reale, il nibbio reale, il falco pellegrino e il gufo reale. Inoltre, l’oasi ospita mammiferi come il tasso, la martora e il cinghiale, che si muovono agilmente tra la vegetazione lussureggiante.

Le escursioni

L’oasi di Capelli di Venere offre anche ai visitatori numerose attività per godere appieno di questa bellezza naturale. È possibile percorrere sentieri ben segnalati che conducono attraverso paesaggi mozzafiato e scoprire scorci panoramici di rara bellezza. Le escursioni guidate consentono ai visitatori di apprendere di più sulla flora e la fauna locali, fornendo una preziosa opportunità di educazione ambientale.

L’oasi promuove anche la conservazione dell’ambiente naturale e l’importanza della biodiversità. Attraverso progetti di ricerca e collaborazioni con istituzioni scientifiche, l’oasi di Capelli di Venere si impegna a preservare questo habitat unico per le generazioni future.

L’accesso all’oasi è facile e comodo. Casaletto Spartano si trova a breve distanza dalle principali città della regione e offre strutture di accoglienza per i visitatori desiderosi di trascorrere più tempo in questa meravigliosa zona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Torna alla home