Curiosità

La saponaria: la pianta ornamentale che pulisce e stupisce, scopri le sue sorprendenti virtù detersive e non solo

Risveglia il tuo giardino con la saponaria officinalis e svela i suoi segreti di pulizia e bellezza. Ecco le caratteristiche

Rossella Tanzola

24 Giugno 2023

Saponaria officinalis

La saponaria officinalis è una pianta erbacea spontanea appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae diffusa in Europa continentale, in Asia e in America. In Italia è molto comune e si trova fino a 1600 m di altitudine s.l.m. Il genere Saponaria comprende all’incirca trenta specie di piante biennali o perenni, cresce vicino alle siepi, ai margini dei sentieri o lungo le scarpate.

InfoCilento - Canale 79

La caratteristiche

Fiorisce tra giugno e settembre formando una sorta di cespuglio, non necessita di particolari cure ma per avere sempre una pianta rigogliosa è necessario potare i suoi rami e i fiori secchi, questo per favorire e migliorare la crescita.

Si adatta a qualsiasi tipo di ambiente ma predilige terreni umidi ed è usata nella decorazione di giardini rocciosi e muretti a secco.

I fiori nascono a grappoli, hanno cinque petali e sono di colore rosa, le foglie sono lisce e sottili. I frutti sono capsule contenenti numerosi semi brunastri.

Il suo utilizzo

Durante l’antichità venne utilizzata per le sue proprietà detergenti e medicinali, per il lavaggio della lana e come detersivo per la pulizia della casa e del bucato. La saponaria porta questo nome poiché la pianta, esattamente come il sapone, se strofinata insieme all’acqua dà origine ad una schiuma per merito delle sue caratteristiche detersive contenute nelle saponine.

La saponina è una sostanza presente in tutta la parte della pianta, specialmente nelle radici. La Saponaria si può piantare nel mese di marzo, nel momento in cui le piante iniziano a crescere bisogna diradarle e distanziarle l’una dall’altra. Per ottenere una fioritura precoce si può seminare anche in autunno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home