Attualità

Allarme Sanità nel Cilento: il Codacons solleva la questione del potenziamento del personale medico per una assistenza di qualità

Allarme Sanità nel Cilento: il Codacons solleva la questione del potenziamento del personale medico per una assistenza di qualità

Roberta Foccillo

19 Giugno 2023

Bartolomeo Lanzara

Il Codacons Cilento ha sollevato la questione della necessità di potenziare il personale medico per garantire un servizio efficiente e di qualità delle guardie mediche e del servizio di emergenza 118 nel territorio del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e Golfo di Policastro.

InfoCilento - Canale 79

Questa richiesta è scaturita a seguito delle notizie diffuse dai mass media e delle segnalazioni ricevute negli ultimi anni riguardo a episodi legati ai servizi di emergenza sanitaria in alcuni comuni del Cilento, che hanno generato preoccupazione e indignazione tra i cittadini.

La denuncia

Il responsabile del Codacons Cilento, Bartolomeo Lanzara, ha espresso la necessità di ottenere chiarimenti urgenti dal direttore generale dell’ASL di Salerno, Gennaro Sosto, riguardo all’organizzazione e al funzionamento delle guardie mediche e del servizio 118.

La Guardia medica, conosciuta anche come Servizio medico di continuità assistenziale, rappresenta un punto di riferimento per la popolazione locale, offrendo assistenza medica di base ambulatoriale o a domicilio in situazioni di urgenza durante le ore notturne, i giorni festivi e prefestivi. Questo servizio è particolarmente importante per evitare che la popolazione debba affollare gli ospedali, spesso congestionati, soprattutto durante il periodo estivo, a causa dell’afflusso turistico.

Potenziare il personale e le prestazioni mediche in Cilento

Per la comunità del Cilento è fondamentale potenziare il servizio di ambulanza e il servizio 118, principalmente forniti dalle associazioni di volontariato, al fine di garantire la presenza di personale tecnico infermieristico specializzato e medico a bordo. È quindi necessario assicurare un adeguato livello di assistenza sanitaria in modo omogeneo e capillare su tutto il territorio, soprattutto nelle aree interne che già soffrono a causa della carenza di strutture e servizi sanitari, nonché della presenza di una rete stradale obsoleta.

Lanzara ha chiesto quali azioni saranno intraprese per garantire il servizio 118 e le guardie mediche nelle aree menzionate, che attualmente sono carenti di personale o sprovviste del servizio stesso. In particolare, ha sollevato la questione del possibile ridimensionamento del Saut di Gioi Cilento e ha richiesto informazioni sull’organico assegnato al servizio 118 e sulle misure adottate per far fronte alla carenza di risorse umane.

Ha inoltre sottolineato l’importanza di iniziative immediate e di programmazione territoriale per l’organizzazione del servizio di guardia medica e dei presidi del 118 durante il periodo estivo nel territorio del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e Golfo di Policastro, al fine di garantire ai cittadini un servizio efficiente e di qualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Torna alla home