Cilento

International Street Food: Sapri ospita la tappa imperdibile della 7^ edizione. Appuntamento tra sapori internazionali e eccellenze regionali

L'iniziativa dedicata al cibo di strada di qualità ha ormai conquistato il grande pubblico e prevede ben 100 tappe

Angela Bonora

15 Giugno 2023

Street food

Dopo il grandioso successo di pubblico delle prime cinquantatré tappe, che si sono svolte dall’inizio di marzo e hanno attirato oltre 3 milioni di visitatori, la VII Edizione dell’International Street Food, la più importante manifestazione di Street Food in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, fa tappa a Sapri.

L’evento

La 54ª tappa di questo significativo evento itinerante, che gode del patrocinio del Comune di Sapri, si terrà dal venerdì 16 giugno alla domenica 18 giugno, presso il Parcheggio Via D’Annunzio – Spazio Antistante lo Stadio Matteo Covone (il venerdì dalle ore 18:00, il sabato e la domenica dalle ore 12:00 alle ore 24:00).

Numerosi camion proporranno eccellenti cibi di strada per accogliere i visitatori. Si tratta di un appuntamento estremamente originale per le cucine internazionali presenti, che non dimentica le eccellenze gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia. Sarà possibile gustare le deliziose bombette di Alberobello, la celebre pizza napoletana, il kurtos ungherese, ‘O pere e ‘o musso, la porchetta di Ariccia, gli hamburger di Fassona, gli hamburger di Chianina, gli arrosticini, la cucina brasiliana, la cucina siciliana, la cucina messicana, la cucina argentina, la cucina australiana con il canguro, oltre alle prelibatezze della pasticceria Petriglia, come i bomboloni, i maritozzi e le ciambelle. Inoltre, saranno presenti una selezione di birrifici artigianali italiani, europei e internazionali, e molto altro ancora. Nello stesso luogo sarà possibile assaporare prodotti provenienti da paesi lontani, immergendosi in un vortice di profumi e sapori.

La manifestazione

La manifestazione proseguirà nei prossimi mesi con un fitto calendario di tappe. L’iniziativa dedicata al cibo di strada di qualità ha ormai conquistato il grande pubblico e prevede ben 100 tappe distribuite su tutto il territorio nazionale da marzo a novembre 2023. Sarà un calendario intenso di eventi, che toccherà ogni angolo del Paese e permetterà di assaporare le migliori specialità italiane e straniere, sempre con un occhio di riguardo per la qualità, la passione per il cibo fatto a mano e la convivialità.

Questa nuova edizione è ripartita con grande stile, sostenuta dal successo ottenuto l’anno scorso, quando sono stati registrati oltre quattro milioni di visitatori nel 2022. Il pubblico si è riversato numeroso e entusiasta ad ogni tappa per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di questo festival, gli chef su strada, che con tenacia e orgoglio hanno difeso la loro arte dello Street Food.

Le dichiarazioni

Siamo giunti al settimo anno di una manifestazione che anima il cuore di paesi e città in tutta Italia, e che conta ormai su un pubblico affezionato. Anche in questa edizione ci mettiamo in gioco con nuove proposte per i visitatori. L’International Street Food è tutto questo e molto di più: con i nostri eventi intendiamo valorizzare le tipicità e le tradizioni che rappresentano la grande ricchezza dei nostri territori. L’entusiasmo con cui siamo sempre stati accolti ci spinge a continuare con rinnovata energia. Siamo sicuri che la nuova edizione del 2023 sarà un altro grande successo“, afferma Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food, soprannominato il “Re dello Street Food” e Presidente dell’A.I.R., l’Associazione Italiana Ristoratori di Strada.

Ancora una volta, saranno presenti numerosi ristoranti itineranti e chef qualificati pronti a sorprendere il pubblico con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione e pulizia sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival. Contemporaneamente alla tappa di Sapri, nello stesso fine settimana, l’International Street Food sarà presente anche a Terni e Cinisello Balsamo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home