Attualità

Insediata la nuova Pro loco di Prignano Cilento. I dettagli

È stato presentato ufficialmente alla comunità, il comitato promotore che ha dato vita alla Pro loco di Prignano Cilento.

Antonio Pagano

14 Giugno 2023

pro loco Rignano

Nella serata di lunedì, 12 giugno, è stato presentato ufficialmente alla comunità, il comitato promotore che ha dato vita alla Pro loco di Prignano Cilento, con Presidente Valentina Cavaliere.

Il direttivo della Pro loco di Prignano Cilento

Nel mese scorso 15 appassionati del territorio si sono uniti per dare vita all’associazione, con la stipula dell’atto associativo. Ecco il comitato promotore: Valentina Cavaliere Presidente, Raffaele Donnarumma, Davide Buonanno, Giovanni Carola, Marcello Carola, Carmine Vecchio, Antonio Mazzarella, Nicola Buono, Maria Di Agostino, Monica Criscuolo, Attilio Del Verme, Roberto Lombardo, Nicola Rizzo, Rossella Di Filippo, Joseph Carola, Arnaldo Antelmo.

Il consiglio direttivo della Pro loco di Prignano Cilento

Le dichiarazioni

«Io come alcuni dei “padri fondatori” non sono di Prignano ma in Prignano ho costruito la mia famiglia, ed è proprio questo che mi ha dato la forza e la voglia di poter creare qualcosa che nonostante le difficoltà che ci saranno come in qualsiasi rapporto sono sicura/o potremo superare per il bene del nostro paese che tanto acclamiamo – spiega il Presidente Valentina Cavaliere – Dalla volontà di concorrere alla crescita del nostro territorio dal punto di vista turistico, economico e sociale, ci è stata data la possibilità di conoscere persone nuove e non, che mai avremmo immaginato che da li ad un mese sarebbero diventati dei validi compagni di SOGNI».

«Abbiamo scelto di chiamarci Pro loco Prignano Cilento e di identificare nel nostro logo simboli che riteniamo sinonimo di unione, legame, abbraccio e collegamento fra le diverse frazioni e il territorio. Quindi nell’ottica di sviluppo moderno e di crescita collettiva, il senso globale del nostro territorio deve prevalere e la nostra mission è quella di tutelare, migliorare, valorizzare, promuovere e difendere le risorse culturali, enogastronomiche e ambientali, di tutto il nostro territorio. Noi abbiamo tutto quello che in altri luoghi che io conosco benissimo, non hanno, noi abbiamo: un clima favorevole, le bellezze ambientali, le ricchezze culturali, storiche ed enogastronomiche e in quei posti dove, e ve lo assicuro, piove sempre e fa freddo, riescono a far affluire turisti e visitatori 10 mesi su 12 e sopratutto provenienti da tutte le parti del mondo. Le soluzioni per ottenere gli stessi risultati, sono quelle di fare sistema, di essere un’unica entità territoriale offrendo servizi, organizzazione, programmazione, coordinamento con tutte le realtà locali e soprattutto concordare un unico modello di sviluppo turistico. Un sentito ringraziamento va all’amministrazione comunale per il sostegno e la fiducia data fin ora e per il futuro. Spero che le fila della pro loco possano infoltirsi sempre di più, molti amici e conoscenti che mi hanno manifestato la volontà di far parte dell’associazione, in modo che all’interno degli organi della pro loco possano nascere e svilupparsi idee e proposte efficaci, da avanzare a gli enti territoriali. Siamo volontari che, senza avere nessun tornaconto personale, abbiamo l’unico scopo, di voler concorrere alla crescita e al progresso della nostra terra», ha aggiunto il Presidente della neo associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home