Attualità

Processo Shamar: invito “irrifiutabile” del Comitato “R.E.S.T.A.” ai sindaci del Vallo di Diano per la quarta udienza | VIDEO

Dal Comitato un invito ai sindaci del Vallo di Diano per chiedere di partecipare alla prossima udienza del processo

Federica Pistone

13 Giugno 2023

Il Comitato “R.E.S.T.A.” invita i sindaci del territorio a partecipare attivamente ed in presenza alla quarta udienza del processo Shamar che si sta celebrando al Tribunale di Lagonegro e che vede imputate otto persone per presunti sversamenti di rifiuti industriali, liquido di risulta della pulizia di macchinari, nel Vallo di Diano.

L’iniziativa del Comitato

Il Comitato si è recato personalmente dai sindaci del Vallo di Diano, consegnando un invito, come quello di un ricevimento di nozze, che solitamente per tradizione non si rifiuta, con la speranza che le istituzioni valdianesi partecipino con la loro presenza alla quarta udienza prevista per il 15 giugno. Dopo aver consegnato personalmente gli inviti a sindaci ed amministratori del Vallo di Diano, il Comitato esorta anche i cittadini a partecipare.

L’invito

“Vi invitiamo, si legge sulla pagina Facebook di “R.E.S.T.A.” a partecipare alla quarta udienza ricordando che i fatti oggetto del processo in questione – dei quali abbiamo già parlato nei precedenti post di questa pagina – hanno preso il via con l’operazione Shamar nell’aprile del 2021.
All’esito delle indagini, la Procura ha dunque disposto il rinvio a giudizio per 7 persone residenti nel Vallo di Diano, all’udienza del 9 febbraio i comuni di Atena Lucana, Sant’ Arsenio e Legambiente Campania sono stati ammessi nel processo come parti civili, pienamente legittimate ad avanzare le loro richieste risarcitorie per i danni patiti, patrimoniali e non. Abbiamo più volte evidenziato l’assenza ingiustificata delle altre istituzioni territoriali: il Comune di Polla; il Consorzio di Bonifica; il Consorzio di Bacino SA3; la Comunità Montana e il Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’udienza del 16 marzo ha fornito i risultati dei due prelievi effettuati nei terreni coinvolti che attestano una concentrazione di idrocarburi pari a 8000 mcg/kg, nonostante il limite massimo per le zone ad alta densità industriale debba essere di 250 mcg/kg.
Le infiltrazioni mafiose che interessano il nostro territorio si contrastano con l’impiego dei corretti strumenti legali e giudiziari, ma il primo e necessario deterrente rimane il risveglio delle coscienze, l’interesse vigile di una comunità che antepone il bene comune alla sopraffazione e ai ruoli di potere, contrastando, in tutte le sedi, la criminalità organizzata e i suoi conniventi. Il silenzio e l’assenza spesso sono sintomatici di condizioni di compromissione di valori relativi alla pacifica convivenza sociale e al vivere democratico.
A noi tutti che in questa terrà ci siamo nati o abbiamo scelto di viverci, quello che interessa, più d’ogni altra cosa, è la verità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Tg InfoCilento 23 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home