Attualità

Processo Shamar: invito “irrifiutabile” del Comitato “R.E.S.T.A.” ai sindaci del Vallo di Diano per la quarta udienza | VIDEO

Dal Comitato un invito ai sindaci del Vallo di Diano per chiedere di partecipare alla prossima udienza del processo

Federica Pistone

13 Giugno 2023

Il Comitato “R.E.S.T.A.” invita i sindaci del territorio a partecipare attivamente ed in presenza alla quarta udienza del processo Shamar che si sta celebrando al Tribunale di Lagonegro e che vede imputate otto persone per presunti sversamenti di rifiuti industriali, liquido di risulta della pulizia di macchinari, nel Vallo di Diano.

L’iniziativa del Comitato

Il Comitato si è recato personalmente dai sindaci del Vallo di Diano, consegnando un invito, come quello di un ricevimento di nozze, che solitamente per tradizione non si rifiuta, con la speranza che le istituzioni valdianesi partecipino con la loro presenza alla quarta udienza prevista per il 15 giugno. Dopo aver consegnato personalmente gli inviti a sindaci ed amministratori del Vallo di Diano, il Comitato esorta anche i cittadini a partecipare.

L’invito

“Vi invitiamo, si legge sulla pagina Facebook di “R.E.S.T.A.” a partecipare alla quarta udienza ricordando che i fatti oggetto del processo in questione – dei quali abbiamo già parlato nei precedenti post di questa pagina – hanno preso il via con l’operazione Shamar nell’aprile del 2021.
All’esito delle indagini, la Procura ha dunque disposto il rinvio a giudizio per 7 persone residenti nel Vallo di Diano, all’udienza del 9 febbraio i comuni di Atena Lucana, Sant’ Arsenio e Legambiente Campania sono stati ammessi nel processo come parti civili, pienamente legittimate ad avanzare le loro richieste risarcitorie per i danni patiti, patrimoniali e non. Abbiamo più volte evidenziato l’assenza ingiustificata delle altre istituzioni territoriali: il Comune di Polla; il Consorzio di Bonifica; il Consorzio di Bacino SA3; la Comunità Montana e il Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’udienza del 16 marzo ha fornito i risultati dei due prelievi effettuati nei terreni coinvolti che attestano una concentrazione di idrocarburi pari a 8000 mcg/kg, nonostante il limite massimo per le zone ad alta densità industriale debba essere di 250 mcg/kg.
Le infiltrazioni mafiose che interessano il nostro territorio si contrastano con l’impiego dei corretti strumenti legali e giudiziari, ma il primo e necessario deterrente rimane il risveglio delle coscienze, l’interesse vigile di una comunità che antepone il bene comune alla sopraffazione e ai ruoli di potere, contrastando, in tutte le sedi, la criminalità organizzata e i suoi conniventi. Il silenzio e l’assenza spesso sono sintomatici di condizioni di compromissione di valori relativi alla pacifica convivenza sociale e al vivere democratico.
A noi tutti che in questa terrà ci siamo nati o abbiamo scelto di viverci, quello che interessa, più d’ogni altra cosa, è la verità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“InfoCilento Bistrot”: ecco la ricetta della settimana a cura dello chef Francesco Mastrogiovanni

In questa puntata, lo chef ha preparato "Guancia di vitello Brasata e peperoni arrostiti marinati al miele e basilico"

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Tg InfoCilento 10 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti.

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

Torna alla home