Attualità

Giornate Europee dell’Archeologia nel Museo di Eboli: esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro

Giornate Europee dell'Archeologia nel Museo di Eboli: esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro

Silvana Scocozza

12 Giugno 2023

Museo di Eboli

Il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele si prepara ad ospitare un evento speciale in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia.

InfoCilento - Canale 79

Il seminario intitolato “Esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro: Giornate Europee dell’Archeologia – Accessibilità, fruizione e inserimento lavorativo nella filiera dei servizi culturali per tutti e con tutti” avrà luogo venerdì 16 giugno 2023 alle ore 10.30.

Gli obiettivi

L’obiettivo di questa iniziativa è quello di mettere in evidenza l’importanza dell’archeologia come strumento per riscoprire le proprie origini, valorizzare il territorio e promuovere l’identità culturale. In particolare, si punta a creare opportunità di orientamento e formazione al lavoro nel settore dei servizi culturali per le persone con disabilità. I musei, in questo contesto, diventano luoghi di conoscenza e valorizzazione delle identità individuali.

I lavori del seminario saranno introdotti dalla direttrice del Museo, Ilaria Menale, seguita dai saluti istituzionali del sindaco di Eboli, Mario Conte. Diversi relatori interverranno durante l’evento, tra cui Dino Angelaccio dell’Associazione I.T.R.I.A., esperto in progettazione universale, Odette Mbuyi, responsabile dei progetti interculturali per l’Associazione I.T.R.I.A., Claudia Bilotti, referente per l’Associazione A.I.P.F.M., e Vito e Vincenzo Bardascino, referenti del progetto di comunità ebolitana “il Forno di Vincenzo in Eboli”. China Aresu, responsabile dell’Associazione Università popolare per la Qualità di Vita, sarà anche presente come relatrice.

A moderare il seminario sarà Giovanni Minucci, responsabile di Tulipano Art Friendly, un modello di welfare culturale che si impegna per garantire l’accessibilità e la fruizione dei luoghi culturali alle persone con autismo e/o disabilità cognitiva.

In programma visita didattica al Museo

Dopo il seminario, alle 12.00, ci sarà un’opportunità di visita didattica al Museo Archeologico di Eboli organizzata dai servizi educativi del museo con il supporto di Giulio, un giovane associato di Tulipano Art Friendly. Questa visita sarà un’occasione per approfondire la conoscenza delle antiche testimonianze storiche presenti nel museo.

La giornata si concluderà con un laboratorio artistico di gruppo aperto a tutti, curato da China Aresu e Laura Scelsi. Questo laboratorio rappresenterà un’occasione di incontro e collaborazione tra diverse persone, creando un ambiente inclusivo e stimolante.

Connubio tra passato, presente e futuro

Le Giornate Europee dell’Archeologia presso il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele promettono di offrire un’esperienza unica, in cui passato, presente e futuro si incontrano per celebrare la ricchezza culturale della regione e promuovere l’accessibilità e l’inclusione nel settore dei servizi culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Capaccio Paestum, il caso dell’antenna 5G arriva in Parlamento

Interrogazione del deputato Dem Arturo Scotto per chiedere interventi e una nuova disciplina sui processi autorizzativi

Chiusura punto nascita Sapri: oltre il danno anche la beffa per i lavoratori

La CISL FP SALERNO esprime il proprio forte disappunto riguardo alla gestione del personale operante in Ostetricia da parte del Capo Dipartimento Salute della Donna e Bambino

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Torna alla home