Cilento

Successo per il 1° “Beccaccia Day” a Roscigno Vecchia

Il primo Beccaccia Day, organizzato dal Comune di Roscigno in collaborazione con l'associazione cinofila "Team Monte Pruno", la Fibec (Federazione Italiana Beccacciai) e Passione Live, Cinofilia & Cultura Venatoria, ha registrato un notevole successo

Roberta Foccillo

12 Giugno 2023

Beccaccia Day

Il primo Beccaccia Day, organizzato dal Comune di Roscigno in collaborazione con l’associazione cinofila “Team Monte Pruno”, la Fibec (Federazione Italiana Beccacciai) e Passione Live, Cinofilia & Cultura Venatoria, ha registrato un notevole successo, con la partecipazione di cacciatori, appassionati, amministratori, imprenditori, cittadini e scuole provenienti da ogni parte del paese.

Gli incontri

L’evento, che si è svolto per due giorni, ha offerto al pubblico la possibilità di partecipare a incontri con esperti e rappresentanti di Ministeri, Regioni, Parchi, Università, Mubec, ENCI, Società cinofile, ATC ed Associazioni Specialistiche Beccaccia.

Le giornate sono state incentrate sulla promozione di un turismo cinofilo basato su una caccia etica e sostenibile, nonché sulla gestione e conservazione della specie della beccaccia. Si è puntato a costruire una nuova visione della caccia, utilizzando la beccaccia come indicatore della salute del territorio e promuovendo una corretta informazione, soprattutto tra le nuove generazioni.

Durante le conferenze tematiche si sono affrontati argomenti come la sostenibilità venatoria, gli studi e i monitoraggi e l’arte della falconeria. Grande ammirazione e interesse sono stati suscitati dai voli di falchi, aquile, poiane e gufi eseguiti con maestria dai Falconieri del Re. I partecipanti hanno potuto visitare anche il Museo della Beccaccia, accompagnati dal professor Paolo Pennacchini, e scoprire le aree tematiche che hanno arricchito il suggestivo borgo.

L’evento ha visto la presenza di numerosi stand gastronomici, commerciali e informativi completamente dedicati alla Beccaccia, grazie alla collaborazione delle più importanti realtà italiane del settore.

Le finalità

Il professor Domenico Fulgione, del dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli, ha sottolineato l’importanza della beccaccia come rappresentante del territorio e ha evidenziato che trasmettere il valore educativo di questi ecosistemi alle nuove generazioni significa fare un buon lavoro. Il cacciatore moderno, infatti, è un custode del territorio e affronta le emergenze faunistiche. Unendo la passione per la caccia alla sua utilità, sarà possibile superare i pregiudizi che ancora persistono verso questa attività.

Francesco Palmieri, direttore dell’associazione cinofila Team Monte Pruno, ha spiegato che il loro progetto si chiama “turismo cinofilo” e ha l’obiettivo di portare la cultura cinofila e venatoria all’interno del Parco nazionale del Cilento.

Palmieri ha sottolineato che in regioni come la Toscana, dove questa cultura è radicata da sempre, eventi simili generano un notevole indotto economico. Quindi, hanno pensato di portare questa iniziativa nella bellissima Roscigno Vecchia, fiore all’occhiello del comune e patrimonio conosciuto in tutto il mondo.

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha affermato che questa iniziativa legata alla beccaccia rappresenta una novità assoluta in Italia. Ha inoltre evidenziato che l’evento ha ricevuto adesioni da tutto il paese e che si sta lavorando per migliorarlo ulteriormente. Roscigno Vecchia sta diventando sempre più importante a livello nazionale.

Aleandro Frassinuti, team manager dell’evento, ha ammesso di aver scelto Roscigno Vecchia perché è affezionato a questo splendido luogo e alle persone che lo gestiscono. Ha espresso la sua speranza che diventi un punto di riferimento per l’evento nei prossimi anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Torna alla home