Attualità

Silvio Quintieri: il Cilento nei versi di un poeta policastrese

Cinzia Sapienza

17 Febbraio 2016

Poesia

“La poesia, è sempre il modo più bello dell’espressione dell’animo umano”: così dichiara, nella copertina della sua raccolta “Poesie”, Silvio Quintieri.

Silvio Quintieri è un poeta policastrese che ha partecipato a diversi concorsi locali di poesia, e per chi si è dedicato alla sua lettura, si è rivelato un artista senz’altro particolare e fuori dal comune. “Poesie”, è una raccolta, per l’appunto, di componimenti poetici, da cui emerge la spiccata sensibilità umana di Silvio Quintieri. “Suadente e musicale”, come la definisce Pino Maldonato nella recensione che la apre, delicata e allo stesso tempo “forte”, la raccolta mostra un certo gusto per le cose belle e genuine: i fiori, gli alberi secolari, gli estesi silenzi marini e montani del tanto amato Golfo, i limpidi fiumi del “superbo” Cilento, ma anche il dolore di tutte le creature che soffrono, poiché – il poeta sembra suggerirci – è nel dolore che l’uomo trova la parte migliore di sé, la sua riserva di bontà e di altruismo. Quest’autore, si dimostra anche un magistrale interprete della moderna crisi dei valori, della soffocante tristezza di un mondo ordinato sopra l’idea di funzione, sopra una facile e fittizia sufficienza terrena che involge l’uomo nell’oscurità interiore e nella più disperata sterilità di ogni principio metafisico. I temi che muovono la sua ispirazione sono anche quelli dell’emigrazione della sua gente: una scottante problematica sociale che percorre sul sentiero della sua anima con un sofferto itinerario spirituale ove i fatti, i volti, i personaggi dei luoghi in cui egli vive, assumono contorni drammatici e di struggente amarezza. Basterà evocare solo alcuni dei titoli delle poesie che ha composto, come “Alla mia terra”, “L’approdo”, “Vita di borgata”, “Al golfo”, o “Il mezzogiorno”, per comprenderne l’essenza fondamentalmente nostalgica. Un pezzo che può senz’altro essere indicativo della sensibilità del poeta cilentano è “Alla mia terra”, da cui emerge la percezione di una natura cilentana “trionfante” per bellezza, ma allo stesso tempo sofferta.

 “Alla mia terra”

Cilento, terra dei miei Padri,
a te il mio canto dedico.
A te che in su l’aurora della mia vita
m’apparisti stupenda,
allorquando ignaro delle follie del mondo
correvo giulivo per i sentieri
della mia prima età.
Rideva l’azzuro, il tuo mare,
le verdi vallate inondate
dai raggi fecondi del sole.
Un cantico dolce scorreva
lungo il corso del sacro Bussento.
Che giubilo vi era, che pace
tra l’ampio fogliame di roveri,
d’ulivi contorti dal tempo!
Tutto è passato
come l’ombra fugace di una nube
vagante sopra un gorgo di spuma.
Breve è l’infanzia dell’uomo,
come i giorni d’inverno.
Ma più breve, o Cilento, fu la tua gloria
scritta sui muri degli evi
dal genio dei popoli
che lungo le vie del tuo mare di viola
incrociavano gli echi
dei loro diversi idiomi.
A me non restano che le nude parole
per narrare il tuo antico splendore:
il dolore dei fratelli che emigrano
per il pane negato a tanti bimbi;
quelle nude vestigia,
coperte di muschi e licheni,
che incupisce la più tenace speranza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home