Attualità

Cilento, agricoltura in ginocchio: Uncem chiede stato di emergenza

«Continuano a pervenire richieste da parte delle aziende dell’intero territorio messe in ginocchio dal meteo»

Alessandra Pazzanese

9 Giugno 2023

Viti

L’Uncem Campania chiede lo stato di emergenza per i danni all’agricoltura. L’Uncem Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani) ha scritto una lunga istanza e alle istituzioni ministeriali e regionali affinché venga riconosciuto lo stato di emergenza regionale e quello di calamità naturale per i danni subiti dall’intero comparto agricolo della Campania.

Le segnalazioni di Coldiretti e la risposta dell’Uncem

Dopo la denuncia dei rappresentanti di Coldiretti Salerno, che avevano parlato delle grandi difficoltà degli olivicoltori e dei viticoltori cilentani, e non solo, registrate in seguito alle pioggerelle incessanti degli ultimi giorni, anche l’Uncem si è unita al grido d’allarme: “Le insistenti piogge del mese di aprile e di maggio scorso hanno provocato notevoli danni alle colture aggravando la situazione economica delle imprese agricole e zootecniche. Tale richiesta, condivisa anche da numerosi sindaci, dai rappresentanti di enti locali e dalle Comunità Montane, sarà portata all’attenzione del consiglio Uncem Campania anche al fine di concordare le misure da mettere in campo per l’emergenza maltempo. Intanto continuano a pervenire richieste da parte delle aziende dell’intero territorio messe in ginocchio dal meteo diverso da quello che ci si attende in questa stagione” ha fatto sapere il presidente regionale Uncem, Vincenzo Luciano.

I danni alle viti e alle uve

Il rischio della diffusione della peronospora, una malattia fungina che può causare vari danni alle viti e compromettere la qualità delle uve è sempre più alto. Un duro colpo subito anche dai cesaricoltori: e’ stato perso il 60% del raccolto di ciliegie per l’eccesso di piogge, danni ingenti se si pensa che la Campania è la seconda regione italiana per produzione di ciliegie.

La solidarietà del presidente Uncem

Anche il presidente nazionale UNCEM, Marco Bussone, con una specifica nota, ha espresso vicinanza ai territori danneggiati dalle avversità atmosferiche e ha sollecitato il Governo ad adottare uno specifico provvedimento di emergenza per il settore, oltre a valutare la possibilità, anche attraverso il piano PNRR, di recuperare ulteriori risorse da destinare all’emergenza.

Confidiamo in una risposta istituzionale pronta e adeguata che offra alle aziende e ai coltivatori delle misure di sostegno per i danni subiti” ha concluso Luciano.

La situazione è davvero grave tanto che, a causa delle piogge, molti terreni sono, al momento, addirittura impraticabili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Torna alla home