Attualità

Da Napoli ad Agropoli: “scugnizzi a vela” a bordo delle navi scuola Elisabeth e Bliss

Ragazzi inseriti in progetto di recupero navigheranno a bordo di navi confiscate per il reato di immigrazione clandestina

Ernesto Rocco

7 Giugno 2023

Vela

Nell’ambito dell’evento annuale promosso dall’Assessore alle Politiche Giovanili e al lavoro del Comune di Napoli, la Dott.ssa Chiara Marciani, si formerà un equipaggio molto speciale. Composto dagli Scugnizzi a vela, ragazzi inseriti nei progetti di recupero dalla devianza per l’area minorile, questi giovani saranno soci della nascente Delegazione della Lega Navale di San Giovanni a Teduccio e volontari di Marevivo. Insieme a loro, ci saranno anche gli speaker di Radio Immaginaria.

L’iniziativa

Tutti loro navigheranno a bordo della nave scuola Elisabeth caracciolini, recentemente diventata Delegazione Itinerante di Marevivo, e sulla nave scuola Bliss, un’unità confiscata per reato di immigrazione clandestina ed assegnata al Ministero della Giustizia per attività formative e di integrazione dei giovani a rischio dell’area penale campana.

In questa occasione, l’equipaggio accoglierà anche alcuni giovani che parteciperanno all’iniziativa Giugno Giovani 2023 del Comune di Napoli, che è un partner degli “Scugnizzi a Vela”. Durante la navigazione, Marevivo presenterà il suo programma di monitoraggio in corso con la Fondazione Anton Dohrn, che prevede l’osservazione delle meduse, delle tartarughe marine, delle macro-plastiche e del plancton a bordo delle navi.

Le attività promosse

Durante il viaggio, saranno organizzate immersioni e riprese subacquee. I giovani videomaker a bordo prepareranno un filmato da presentare al concorso che si terrà a ottobre 2023 al “Film Festival internazionale Pianeta Mare” a Napoli.

Il viaggio

La partenza dell’equipaggio avverrà venerdì 9 giugno alle ore 11 presso la darsena militare di via Acton. I ragazzi saranno salutati dal presidente del tribunale dei minori di Napoli e dal procuratore generale di Napoli. All’evento di saluto parteciperanno anche l’assessore Marciani e il comandante del Quartier Generale Marina Aniello Cuciniello.

Una volta arrivati nel porto di Agropoli, l’equipaggio accoglierà i giovani delle comunità e associazioni cilentane, delle parrocchie e delle scuole, per condividere tematiche legate al mare e all’ambiente. Sarà data loro l’opportunità di visitare il bialbero che ha ospitato le riprese della fiction “Mare Fuori”, e l’esperienza sarà raccontata dai giovani speaker di Radio Immaginaria.

La tappa di Agropoli

Ad Agropoli, i ragazzi salernitani, coordinati dall’Ufficio del Servizio Sociale per Minorenni di Salerno, saranno accolti dall’equipaggio napoletano nelle giornate del 13 e 14 giugno. Durante questo periodo, condivideranno esperienze di navigazione e parteciperanno al laboratorio “I Mestieri del mare”, alla presenza del presidente del tribunale dei minori di Salerno e del procuratore generale.

I soci della Lega navale Italiana Sezione di Agropoli SA e della nascente Delegazione di San Giovanni a Teduccio – Napoli, lavoreranno insieme per realizzare attività di arte marinaresca e velica a bordo delle loro unità. L’obiettivo è favorire l’accesso al mare e alla vela per i giovani partecipanti all’iniziativa.

Infine, una parte dell’equipaggio si dedicherà alle esercitazioni pratiche a vela, a bordo di imbarcazioni della Scuola Nautica “Vela Dream”. Questo permetterà loro di perfezionare le tecniche di conduzione di una imbarcazione a vela, competenze necessarie per ottenere la patente nautica. Le venti patenti nautiche sono state sostenute grazie al progetto denominato “L.E.G.A.M.I. – Laboratori Educativi Giovanili di Arti Marinaresche Inclusive”, che è stato realizzato grazie al bando “Giovani per il sociale 2018” pubblicato dal Consiglio dei Ministri.

Prima della partenza, verrà consegnata al Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, la divisa dell’equipaggio degli “Scugnizzi a vela”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Torna alla home