Attualità

Presìdi antincendio potenziati: I VVFF di Agropoli, Vallo della Lucania e Roscigno pronti ad intervenire

Presìdi antincendio potenziati: I VVFF di Agropoli, Vallo della Lucania e Roscigno pronti ad intervenire

Silvana Romano

6 Giugno 2023

Vigili del fuoco

E’ sempre più dura la battaglia che quotidianamente il Corpo dei Vigili del Fuoco combatte a causa dei cambiamenti climatici. Lo dice a chiare lettere Calogero Lacagnina Coordinatore Nazionale USB VVF, impegnato in questi giorni in Emilia Romagna, dove, la Caserma di Vallo della Lucania non ha fatto mancare il suo aiuto alle popolazioni e ai territori devastati dai nubifragi di due settimane fa.

InfoCilento - Canale 79

Gli angeli del fuoco

Ormai ogni giorno dobbiamo fare i conti con una condizione climatica che va ad incidere anche sulla vita quotidiana di tutti oltre che a quella lavorativa,  in particolare per i Vigili del Fuoco.

Da più di in mesepuntualizza Calogero Lagnagninasiamo impegnati in Emilia Romagna con grandi contingenti di uomini e mezzi, a tutela ed a salvaguardia di persone e beni. Bombe d’acqua che si abbattono ogni giorno ed in ogni territorio dal sud al nord dell’Italia e questo comporta un continuo sforzo per la messa in sicurezza del territorio da parte dei VVF che intervengono sempre in tutte le situazioni.

Problemi enormi che si affiancano a quelli già previsti e prevedibili, che ogni anno bruciano centinaia di migliaia di ettari di boschi e Macchia Mediterranea.

Le Regioni programmano

I piani regionali affinano ogni anno i piani di prevenzione, potenziano gli organici, cercando di dislocare uomini e mezzi nelle sedi presenti sul territorio. “Ma non basta prevedere una pronta repressione degli incendi – sottolinea Lacagnina- c’è necessità di ulteriori misure di contrasto, che già in parte vengono adottate dai sindaci con l’emissione di ordinanze per la pulizia latifondi al fine di creare fasce tagliafuoco”

Il Cilento reagisce

Nel Cilento oltre il rafforzamento predisposto con la Regione Campania, con Il PNCVD, si è fatta esperienza dei presidi rurali,  voluti per avere sul territorio una più capillare presenza di personale adeguatamente formato e pronto ad intervenire. Tutto questo deve far sì che ci sia un cambiamento nelle coscienze della gente è considerare l’ambiente un bene da salvaguardare e quindi da tutelare”.

Il presidio rurale di Roscigno

Gli incendi, non solo devastano all’istante, ma sono dei moltiplicatori di altri problemi, come ricorda il coordinatore nazionale Calogero Lacagnina: “possono innescare frane e smottamenti” e in seguito alle abbondanti piogge invernali, frane.

A tutela del territorio ed in previsione della stagione estiva i presìdi di Agropoli, Vallo della Lucania e quello rurale di Roscigno sono pronti ad intervenire, ma ricordano che la prevenzione e il rispetto dell’ambiente sono sempre l’arma più vincente

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home