Attualità

Piovono successi sul “Da Vinci” di Vallo della Lucania: il Liceo Scientifico sbaraglia in Italia con i suoi ragazzi prodigio

Piovono successi sul “Da Vinci” di Vallo della Lucania: il Liceo Scientifico sbaraglia in Italia con i suoi ragazzi prodigio

Silvana Romano

2 Giugno 2023

Il podio del vincitore, a livello nazionale per il Progetto Nerd, è stato solo l’antipasto dei successi che il Liceo Scientifico Da Vinci di Vallo della Lucania sta collezionando grazie ai suoi talenti.

InfoCilento - Canale 79

Nei giorni scorsi una squadra coordinata dalla docente d’informatica Caterina Vizzari, aveva rappresentato su scala nazionale la Regione Campania.

Il progetto Nerd

Con il Progetto Nerd, che consisteva nello sviluppo di un assistente virtuale cognitivo in lingua italiana e inglese, focalizzato sulle case green, sulla sostenibilità domestica, il liceo vallese ha surclassato qualsiasi concorrente, ma le medaglie al petto non sono finite.

Da Vallo alla Normale di Pisa

Letizia D’Angelo di V F, già tra le partecipanti del progetto vincitore, è stata selezionata per uno stage di Biologia organizzato dalla Normale di Pisa : “Dopo una prima selezione su 762 candidati ho sostenuto l’orale rientrando tra i primi 24 a livello nazionale potendo così partecipare ad uno stage dal 19 al 25 febbraio.

Ho seguito lezioni di Biologia tenute direttamente da studenti e professori della Scuola Normale, in uno spirito di confronto non solo su temi scientifici, ma anche sulla vita universitaria e sulle prospettive di carriera.

Ho inoltre partecipato ai laboratori al NEST (National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology) e al CNR di Pisa e ho visitato l’Orto Botanico e il Museo di Storia Naturale di Calci (PI) dell’Università di Pisa”.

Letizia non è l’unica fra gli studenti talentuosi ad aver meritato un grande riconoscimento per le eccellenti attitudini: “I nostri ragazzi, dopo aver superato la fase d’istituto- afferma con soddisfazione ed orgoglio la professoressa Vizzari- si sono confrontati in fase regionale con circa 160 ragazzi provenienti dalle 40 scuole campane iscritte.

Al primo posto Cristiano Castaldo, con il miglior punteggio a livello nazionale, al secondo Andrea D’Ambrosio.

L’orgoglio della scuola Non l’unica competizione per i due ragazzi, Cristiano ed Andrea: come unici rappresentanti della Campania hanno partecipato anche alla fase nazionale dal 5 al 7 Maggio ad Assisi, conquistando rispettivamente l’11esimo ed il 19esimo posto Cristiano Castaldo, che frequenta l’ultimo anno, la VF, grazie alla sua qualificazione, avrà accesso a uno stage di biologia presso la Normale di Pisa, ma l’anno scolastico è stato intenso per esperienze e formazione: insieme ad Andrea D’ Ambrosio, IV D, ha partecipato alla 21esima edizione dei Campionati delle Scienze Naturali.

L’iniziativa, rivolta a tutti gli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado, è promossa dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione.

Lo scorso anno ha visto la partecipazione di 413 scuole distribuite sull’intero territorio nazionale e di alcune scuole italiane all’estero.

Campionati degli studenti campioni

I Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali perseguono vari obiettivi che vanno dalla comprensione dei fenomeni e dei processi naturali, al confronto fra l’insegnamento nazionale della disciplina con quello di altre realtà internazionali, senza tralasciare una profonda riflessione sulle attitudini proprie dei partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Torna alla home