Attualità

Unione dei Comuni Alto Cilento: un canile per la cura dei randagi: passo verso la tutela e il benessere degli animali

Unione dei Comuni Alto Cilento: un canile per la cura dei randagi: passo verso la tutela e il benessere degli animali

Alessandra Pazzanese

31 Maggio 2023

L’Unione dei Comuni Alto Calore ha recentemente avviato un importante processo per la costruzione di un canile nella zona.

Ecco i Comuni

La giunta dell’Unione, composta dai comuni di Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Sacco, Stio e Valle dell’Angelo, si è riunita per discutere e prendere decisioni in merito a questa iniziativa.

Sotto la guida del sindaco di Felitto, Carmine Casella, che rappresenta l’ente capofila dell’Unione, la giunta ha dato istruzioni all’ufficio tecnico di redigere un progetto di fattibilità tecnico ed economica per la costruzione di un ricovero destinato agli animali randagi. Tale struttura sarà messa a disposizione di tutti i comuni appartenenti all’Unione.

I comuni associati hanno manifestato l’intenzione di affrontare il problema del randagismo nell’intera area attraverso la costruzione di questo canile. Il progetto, che sarà realizzato nel rispetto di tutte le normative vigenti, avrà come obiettivo primario il mantenimento e la cura dei cani randagi.

Il progetto

La costruzione di un canile rappresenta un passo significativo verso la soluzione di una problematica diffusa nella regione. I cani randagi, infatti, spesso vivono in condizioni precarie, esposti a rischi per la loro salute e la sicurezza delle comunità circostanti. La nuova struttura permetterà di fornire un rifugio adeguato per questi animali e garantirà una gestione efficace del fenomeno del randagismo.

Oltre a offrire un luogo sicuro per i cani senza un’abitazione stabile, il canile si preoccuperà di promuovere adozioni responsabili e sensibilizzerà la popolazione sull’importanza di prendersi cura degli animali domestici. Saranno previste attività di cura veterinaria, addestramento e socializzazione dei cani ospitati nel canile, allo scopo di prepararli per una futura adozione e migliorare la loro qualità di vita.

Le finalità

La realizzazione di questa struttura di pubblica utilità rappresenta una dimostrazione tangibile dell’impegno dell’Unione dei Comuni Alto Calore nella tutela e nella cura degli animali randagi. Una volta completato, il canile sarà un punto di riferimento per la regione, contribuendo a ridurre il numero di cani senza casa e a promuovere una convivenza armoniosa tra gli animali e la comunità locale.

L’Unione dei Comuni Alto Calore dimostra così di essere un esempio di collaborazione e di impegno per la realizzazione di progetti che mirano al benessere degli animali e al miglioramento della qualità della vita nell’intera area. La costruzione del canile rappresenta un passo importante verso la creazione di un ambiente più sicuro e accogliente per tutti gli abitanti, sia umani che animali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Torna alla home