Attualità

Il Comune di Torre Orsaia adotta finalmente il Piano Urbanistico Comunale: era atteso da oltre 30 anni

Senza il Puc il Comune era ricorso all'escamotage degli insediamenti produttivi diventando uno dei più industrializzati d'Italia

Maria Emilia Cobucci

31 Maggio 2023

Pietro Vicino, sindaco di Torre Orsaia

Dopo 40 anni dal primo tentativo di dotare il comune di uno strumento urbanistico fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’intero territorio, il Comune di Torre Orsaia ha finalmente adottato in via definitiva il Piano Urbanistico Comunale (PUC). Un momento storico che rimarrà negli annali, poiché Torre Orsaia era uno dei pochi comuni in tutta Italia ad essere sprovvisto di uno strumento urbanistico così importante.

Un comune sprovvisto di strumenti urbanistici

Non solo nel Comune di Torre Orsaia mancava di un Piano Urbanistico Comunale, ma era anche privo di un piano di fabbricazione e di qualsiasi altro strumento che regolasse la pianificazione territoriale. Questa mancanza è stata affrontata in diversi modi nel corso degli anni, ma nessun strumento era in grado di regolare in modo adeguato lo sviluppo del territorio. Ciò ha messo Torre Orsaia in una posizione di deficit rispetto agli altri comuni italiani.

I tentativi precedenti di adottare un piano urbanistico

Nel 1985, l’Ente Regione nominò un commissario ad Acta per occuparsi della pianificazione e dell’adozione del piano urbanistico a Torre Orsaia. Tuttavia, nel corso degli anni, l’ente comunale non è mai riuscito a completare questo iter. Questa è una questione di assoluta rilevanza che ha posto Torre Orsaia in una posizione svantaggiata rispetto agli altri comuni italiani.

Soluzioni alternative per la pianificazione territoriale

Per ovviare alla mancanza di uno strumento urbanistico, il Comune di Torre Orsaia ha utilizzato l’escamotage degli insediamenti produttivi. Attraverso la richiesta della realizzazione di un insediamento produttivo, sono stati costruiti fabbricati residenziali in cui le famiglie richiedenti hanno trovato alloggio. Si stima che siano state avanzate e poi ottenute oltre 400 richieste. Di conseguenza, Torre Orsaia è diventato noto come uno dei paesi più industrializzati d’Italia.

Il punto di svolta grazie all’amministrazione comunale

L’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Pietro Vicino ha segnato un punto di svolta per lo sviluppo territoriale e urbanistico di Torre Orsaia. Nel 2014 è stato avviato l’iter necessario per la realizzazione del Piano Urbanistico Territoriale, con l’approvazione di un preliminare nel 2017 che ha portato infine all’approvazione definitiva nel 2023.

La visione del Sindaco Vicino

Il Sindaco Pietro Vicino ha commentato l’importanza dell’adozione del Piano Urbanistico Comunale per Torre Orsaia, affermando: “Finalmente sopperiamo a una mancanza storica per il nostro comune. L’assenza di uno strumento urbanistico ha causato uno sviluppo territoriale urbanistico molto disordinato. Questo è il primo piano urbanistico comunale per Torre Orsaia e interviene su un territorio già urbanizzato”.

Riqualificazione e concertazione

Il Sindaco Vicino ha inoltre sottolineato che il Piano Urbanistico Comunale cerca di colmare il gap evidente con altre realtà, come la mancanza di progettazione delle aree verdi, degli spazi pubblici e dei servizi di pubblica utilità.

Il piano prevede interventi strategici, di riqualificazione e di rigenerazione urbana in linea con gli standard minimi per una comunità. Il primo cittadino ha anche enfatizzato l’importanza della condivisione con i cittadini e la concertazione con gli enti sovracomunali come principi guida del progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home