Cilento

I sensi del Cilento: preserviamo odori e sapori della tradizione

Ci sono alcuni prodotti o materie prime che appartengono ad uno specifico territorio e che vanno conservati in memoria.

Serena Vitolo

2 Giugno 2023

Odori nel Cilento

Ma possibile che ancora si debba parlare di ‘tipicità cilentane’?

Qual è quel prodotto, materia prima o lavorato, che.. quando nonno non ci sarà più, quando mia suocera non potrà cucinarlo, quando il mondo non genererà nella stessa maniera, quando la risorsa tempo sarà scarsa e non ci farà sedere puntuali alla tavola delle nostre antiche tradizioni, ci mancherà tanto da farci chiudere gli occhi ed immaginare? Ci sono degli odori e sapori che sviluppano un senso ‘agrodolce’ nell’immaginario umano.

Sensazione personale ed immaginario collettivo

Sono sapori ed odori che piacciono, ma possono anche non piacere, a volte imbarazzano, odori e sapori che vogliamo allontanare perché appartengono ad un passato ingombrante e percepito da noi stessi come troppo personale da portare in giro per il mondo.

Eppure risentirli ci ricongiunge immediatamente alle origini, uniche e codificabili soltanto da chi le ha vissute insieme a noi:

  • l’odore dei fichi impaccati e cotti al forno;
  • Il sapore degli asparagi e la cipollina fresca e l’olio d’oliva delle colline di Castellabate;
  • il primo sale coperto da uno strofinaccio della signora del mercatino a due passi dalla piazza del paese ;
  • le polpette di pane e caso adagiate nella salsa delle bottiglie di agosto ;
  • il pane ‘tuosto’ di Pattano, tenace, che sa di fumo, che sa di legna;
  • le zeppole di pasta cresciuta con e senza alice fritte e mangiate in piedi mentre si fa la vendemmia a Rutino;
  • le olive ammaccate a freddo di Trentinara, con olio, peperoncino e finocchietto selvatico;
  • i funghi pioppini sotto il muschio che ricopre le radici del pioppo verso ‘Trentova’ ;
  • Il frutto del riccio di mare a crudo spaccato a metà sullo ‘scoglio del sale’ ;
  • le patelle con il succo del limone, una bontà ancestrale che vince sulla migliore ostrica elitaria;
  • ed ancora, (la medaglia all’ospitalità per) la pancetta arrotolata con le fave a pasqua del Cilento interno.

Cilento, un sud sincero

Questi sapori (ne sono stati ricordati solo alcuni) sbloccano ricordi a chi vince la ritrosìa nel celebrare le proprie radici.

Parliamo del Cilento, o più propriamente, del Sud sincero, quello schierato in nome della Dieta mediterranea, dai sensi non ovattati, senza commercializzazione spinta e reti distributive, senza confezioni sotto vuoto, valide queste ultime solo se si decide, con orgoglioso senso di appartenenza, in una ‘tranche’ del proprio percorso di vita lontani da casa, di portarle con sé in giro per il mondo in nome della diffusione di un valore e del piacere della condivisione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home