Attualità

Dopo lo stop, dovuto al Covid-19, ritorna l’antica Oplitodromia: gara di corse armate coinvolge gli alunni delle scuole di Capaccio Paestum

Dopo lo stop, dovuto al Covid-19, ritorna l'antica Oplitodromia: gara di corse armate coinvolge gli alunni delle scuole di Capaccio Paestum

Roberta Foccillo

30 Maggio 2023

Lampadodromia

Ritorna la tradizionale Oplitodromia dopo la pausa dovuta alla pandemia. L’annuale appuntamento con la corsa degli uomini armati coinvolgerà gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie di Capaccio Paestum.

InfoCilento - Canale 79

L’oplitodromia

L’Oplitodromia era una disciplina di corsa antica, presente ai Giochi Olimpici e ad altri giochi ellenici. Fu aggiunta come gara di corsa a partire dalla 65ª Olimpiade nel 520 a.C. A differenza delle altre corse, i partecipanti dovevano indossare schinieri, elmo e uno scudo pesante chiamato Oplon.

La corsa era piuttosto breve, mettendo alla prova la forza più che la resistenza. A Olimpia e Atene, il percorso dell’Oplitodromia consisteva in un singolo giro di stadio, ovvero circa 350-400 metri. Oggi, l’Oplitodromia proposta ha subito alcune modifiche pur mantenendo lo spirito della gara. Si svolge in squadre composte da 4 persone, due ragazzi e due ragazze, che si alternano nella staffetta per percorrere 96 metri ciascuno (48 metri in andata e 48 metri al ritorno). Durante il cambio del testimone, avviene anche il passaggio dell’armatura, che include elmo, corazza, scudo e schinieri.

La squadra che completerà il percorso nel minor tempo sarà la vincitrice della gara. Questo evento, giunto alla sua 14ª edizione, fa parte delle attività promosse dall’associazione Lampadodromia di Capaccio Paestum, che da molti anni organizza anche la caratteristica corsa a staffetta con le fiaccole, coinvolgendo le contrade Capaccesi. Lo scopo di queste manifestazioni sportive, non competitive ma goliardiche, è di tramandare antichi giochi svolti nell’antica Olimpia.

Gli alunni delle scuole

Gli alunni che parteciperanno a questa storica competizione provengono da diverse scuole, tra cui Capaccio Capoluogo, Capaccio Scalo, Borgonuovo, Laura, Licinella, Pontebarizzo, Spinazzo, Tempa San Paolo, Vannullo e Trentinara. Grazie all’impegno di tutti i membri dell’associazione, l’edizione del 2023 si terrà lunedì 5 giugno alle ore 9.00 presso il parco dove si svolge il raduno delle Mongolfiere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Torna alla home