Attualità

Troppa acqua dopo un inverno mite: impatto devastante sulla produzione di ciliegie in Campania

La tempesta perfetta colpisce le ciliegie campane. Coldiretti lancia l'allarme: produzione danneggiata e perdite superiori al 60%

Alessandra Bamonte

4 Giugno 2023

Ciliege

La Coldiretti Campania segnala gravi danni alla produzione di ciliegie a causa dell’eccesso di pioggia fuori stagione. Dopo un inverno mite che non ha rafforzato i frutti, le ciliegie sono letteralmente scoppiate, con perdite che superano il 60% della produzione. Questo rappresenta un colpo pesante per i cerasicoltori della regione.

La Campania, seconda regione italiana per la produzione di ciliegie, subisce le conseguenze

La Campania è una delle principali regioni italiane per la produzione di ciliegie, con una quantità di circa 30 mila tonnellate. Tuttavia, a causa dell’impatto del maltempo, i frutti superstiti non saranno in grado di soddisfare la domanda di mercato, nonostante le loro straordinarie qualità nutrizionali. La produzione è così compromessa che l’Associazione Produttori di Ciliegie ha dovuto annullare la storica Festa della Ciliegia a Chiaiano sulle colline di Napoli.

Ciliegie campane in competizione con prodotti stranieri standardizzati

Le ciliegie campane rappresentano un prezioso patrimonio di biodiversità, caratterizzate da cultivar molto apprezzate come “Malizia”, “del Monte” e “della Recca”. Tuttavia, ora queste varietà si trovano ad affrontare la concorrenza di prodotti stranieri che presentano caratteristiche qualitative inferiori e sono standardizzati in termini di colore, polpa e forma.

Aumento degli eventi climatici estremi in Italia

L’analisi della Coldiretti su dati Eswd rivela un preoccupante aumento del 64% degli eventi climatici estremi in Italia nel 2023 rispetto all’anno precedente. Grandinate, bombe d’acqua, bufere di vento e tempeste hanno colpito le campagne e le città di nord e sud della Penisola. Questi eventi si alternano a periodi di siccità, causando devastazione.

La vulnerabilità del territorio italiano e l’abbandono delle campagne

Secondo i dati elaborati dalla Coldiretti, il 93,9% dei comuni italiani è a rischio idrogeologico. La cementificazione e l’abbandono del territorio hanno reso le aree ancora più fragili. Le precipitazioni intense e frequenti, spesso sotto forma di vere e proprie bombe d’acqua, colpiscono un territorio non adeguatamente protetto, causando danni considerevoli.

Disastri climatici a livello globale

Il rapporto pubblicato dalla World Meteorological Organization (Wmo) evidenzia che negli ultimi 50 anni, venti meteorologici, climatici e idrici estremi hanno causato 11.778 disastri in tutto il mondo, con due milioni di morti e danni economici per miliardi di dollari. Questi dati sottolineano l’importanza di affrontare il cambiamento climatico e adottare misure per mitigarne gli effetti negativi sia a livello locale che globale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Torna alla home