Attualità

Troppa acqua dopo un inverno mite: impatto devastante sulla produzione di ciliegie in Campania

La tempesta perfetta colpisce le ciliegie campane. Coldiretti lancia l'allarme: produzione danneggiata e perdite superiori al 60%

Alessandra Bamonte

4 Giugno 2023

Ciliege

La Coldiretti Campania segnala gravi danni alla produzione di ciliegie a causa dell’eccesso di pioggia fuori stagione. Dopo un inverno mite che non ha rafforzato i frutti, le ciliegie sono letteralmente scoppiate, con perdite che superano il 60% della produzione. Questo rappresenta un colpo pesante per i cerasicoltori della regione.

La Campania, seconda regione italiana per la produzione di ciliegie, subisce le conseguenze

La Campania è una delle principali regioni italiane per la produzione di ciliegie, con una quantità di circa 30 mila tonnellate. Tuttavia, a causa dell’impatto del maltempo, i frutti superstiti non saranno in grado di soddisfare la domanda di mercato, nonostante le loro straordinarie qualità nutrizionali. La produzione è così compromessa che l’Associazione Produttori di Ciliegie ha dovuto annullare la storica Festa della Ciliegia a Chiaiano sulle colline di Napoli.

Ciliegie campane in competizione con prodotti stranieri standardizzati

Le ciliegie campane rappresentano un prezioso patrimonio di biodiversità, caratterizzate da cultivar molto apprezzate come “Malizia”, “del Monte” e “della Recca”. Tuttavia, ora queste varietà si trovano ad affrontare la concorrenza di prodotti stranieri che presentano caratteristiche qualitative inferiori e sono standardizzati in termini di colore, polpa e forma.

Aumento degli eventi climatici estremi in Italia

L’analisi della Coldiretti su dati Eswd rivela un preoccupante aumento del 64% degli eventi climatici estremi in Italia nel 2023 rispetto all’anno precedente. Grandinate, bombe d’acqua, bufere di vento e tempeste hanno colpito le campagne e le città di nord e sud della Penisola. Questi eventi si alternano a periodi di siccità, causando devastazione.

La vulnerabilità del territorio italiano e l’abbandono delle campagne

Secondo i dati elaborati dalla Coldiretti, il 93,9% dei comuni italiani è a rischio idrogeologico. La cementificazione e l’abbandono del territorio hanno reso le aree ancora più fragili. Le precipitazioni intense e frequenti, spesso sotto forma di vere e proprie bombe d’acqua, colpiscono un territorio non adeguatamente protetto, causando danni considerevoli.

Disastri climatici a livello globale

Il rapporto pubblicato dalla World Meteorological Organization (Wmo) evidenzia che negli ultimi 50 anni, venti meteorologici, climatici e idrici estremi hanno causato 11.778 disastri in tutto il mondo, con due milioni di morti e danni economici per miliardi di dollari. Questi dati sottolineano l’importanza di affrontare il cambiamento climatico e adottare misure per mitigarne gli effetti negativi sia a livello locale che globale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home