Attualità

Nuovi medici in arrivo per l’Asl Salerno, ma restano le criticità

Asl assume 30 specialisti. Le procedure porteranno ad integrare 159 camici bianchi ma ne sarebbero necessari 772

Adele Colella

29 Maggio 2023

Medico

Stilata la graduatoria definitiva dei 30 specialisti selezionati che presto si uniranno all’Asl. Questa operazione fa parte di una più ampia procedura di assunzione di 159 camici bianchi, avviata dai vertici di via Nizza, al fine di affrontare la cronica carenza di medici che affligge tutte le strutture sanitarie della provincia.

Una piccola boccata di ossigeno per le esigenze di personale

Nonostante l’arrivo dei nuovi chirurghi, si tratta solo di una piccola boccata di ossigeno, poiché le necessità di personale rimangono molto elevate. Scopriremo di seguito l’entità di queste esigenze e le sfide che l’Asl dovrà affrontare per affrontarle adeguatamente.

Il bando iniziale e le modifiche apportate

Tutto ebbe inizio a dicembre 2021, ma il bando fu ritirato e modificato a causa di un “errore materiale”, poiché venne avviata una ricerca di profili per cui era già stata lanciata una manifestazione d’interesse per assunzioni a tempo indeterminato.

Successivamente, il bando è stato riformulato con diverse modifiche e ha ottenuto l’approvazione della Regione nel maggio dell’anno scorso. A ottobre, è stata pubblicata la ricezione delle domande dei candidati interessati alla partecipazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Domande di partecipazione e posti disponibili

Complessivamente, alla fine di novembre scorso, sono pervenute circa 1.300 domande di partecipazione al bando. Di queste, 728 provenivano da medici già specializzati, mentre le restanti 575 erano state inviate da specializzandi. I posti disponibili per le diverse specializzazioni erano i seguenti:

  • 15 posti per cardiologi (239 candidati)
  • 4 posti per oncologi (72 candidati)
  • 5 posti per cardiologi interventisti (75 candidati)
  • 6 posti per chirurghi vascolari (24 candidati)
  • 5 posti per gastroenterologi (67 candidati)
  • 7 posti per oftalmologi (52 candidati)
  • 9 posti per ostetrici e ginecologi (126 candidati)
  • 10 posti per neurologi (58 candidature)
  • 10 posti per psichiatri (95 candidati)
  • 12 posti per radiologi (149 candidati)
  • 15 posti per urologi (36 candidati)
  • 30 posti per chirurghi generali e medici internisti (117 candidati e 193 candidati, rispettivamente)

Le sfide dell’Asl e il tetto di spesa

Secondo l’ultimo piano di fabbisogno dell’Asl, sono necessari 772 camici bianchi, ma l’Asl potrà assumere solo 274 a causa dei limiti di spesa imposti. Il tetto di spesa per il personale del servizio sanitario nazionale è stato introdotto dalla legge Finanziaria del 2010 (191/2009), che prevedeva una spesa massima basata sul livello di spesa del 2004 ridotto dell’1,4%. Successivamente, il governo Gentiloni ha ridotto ulteriormente tale parametro dello 0,1% con la legge di Bilancio 2018. Per affrontare le esigenze di personale, si prevede di reclutare 539 operatori del comparto (infermieri, operatori socio-sanitari) e di mettere a disposizione posti di lavoro per ruoli tecnici, professionali e amministrativi.

Il precedente piano di reclutamento

Il piano di reclutamento precedente, per il periodo 2020-2022, prevedeva il reclutamento di diverse figure professionali, tra cui dirigenti medici, veterinari, farmacisti, sanitari non medici, infermieri, coordinatori, personale di vigilanza e ispezione, operatori socio-sanitari, ostetriche, personale tecnico sanitario e personale della riabilitazione.

Con l’arrivo dei 30 nuovi chirurghi, l’Asl compie un passo avanti nella lotta contro la carenza di personale medico, ma è chiaro che ulteriori sforzi e investimenti saranno necessari per affrontare questa sfida in modo completo e duraturo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Tg InfoCilento 14 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Un neonato, la gioia di una coppia salernitana e il coraggio di un’equipe medica

La storia a lieto fine di Marina Senatore di Salerno, una gravidanza ad alto rischio gestita con successo dall'equipe medica del Malzoni Research Hospital.

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Futani festeggia i 103 anni di Zia Colomba

Nata nel 1922 Zia Colomba è stata sempre un punto di riferimento per la famiglia e la comunità di Futani

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home