Attualità

Eboli e Pozzuoli unite in un Gemellaggio storico, culturalmente connesse dalla figura di Pietro da Eboli

Le celebrazioni hanno preso il via ad Eboli ma proseguiranno con altre iniziative nel segno della cultura nelle due città

Ernesto Rocco

25 Maggio 2023

Sindaci di Eboli e Pozzuoli

Un gemellaggio storico – culturale legato alla figura di Pietro da Eboli. Insieme Eboli e Pozzuoli. Allo scrittore nato nella Città di Eboli, alla quale è sempre rimasto profondamente innamorato e alla quale ha riservato pregevoli versi, è stato oggi intitolato un Largo nel Comune puteolano.

L’iniziativa

Con la sua opera “De Balneis Puteolanis”, Pietro da Eboli ha notevolmente contribuito alla narrazione e alla fama di questo luogo, affidando alle sue pagine la magistrale descrizione dei benefici che apportano le fonti termali ed i vari bagni di questa terra alla salute del corpo umano.

Nella celebrazione di un così grande ambasciatore delle origini di questi territorio, che tanto si è fatto apprezzare in vita alla corte degli Svevi e poi dal mondo per l’eredità dei suoi libri, il ponte culturale tra Eboli e Pozzuoli ha preso vita.

Il commento

È stato un onore portare i saluti della Città, nel vivere l’accoglienza che il Sindaco Gigi Manzoni ci ha riservato, con la sincera considerazione ad alimentare un Gemellaggio storico incentrato sulla figura di un grande ebolitano”, da detto il Sindaco di Eboli Mario Conte che ha raggiunto Pozzuoli in mattinata.

Le celebrazioni continueranno nelle prossime settimane a Eboli con nuove iniziative nel segno della cultura e del gemellaggio che da quest’oggi è ormai un atto ufficiale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home