Attualità

Cresce l’attesa tra i fedeli: domenica la riapertura del Santuario del Sacro Monte di Novi Velia

La comunità di Novi Velia è in trepidante attesa per la riapertura del Santuario Maria SS.ma del Sacro Monte. Questo evento tanto atteso si svolge ogni anno l'ultima domenica di maggio, e quest'anno l'apertura è prevista per il 28 maggio

Concepita Sica

24 Maggio 2023

Madonna Sacro Monte Novi Velia

La comunità di Novi Velia è in trepidante attesa per la riapertura del Santuario Maria SS.ma del Sacro Monte. Questo evento tanto atteso si svolge ogni anno l’ultima domenica di maggio, e quest’anno l’apertura è prevista per il 28 maggio.

Attesa tra i fedeli per la riapertura del Santuario

Il 28 maggio, giorno di Pentecoste, segna il ritorno delle attività pastorali dopo il periodo invernale. I fedeli aspettano con amore questo momento, un appuntamento a cui nessuno vuole mancare. Durante questi mesi di lontananza forzata, i devoti hanno affidato le loro preghiere alla Madonna, riponendo speranze nei momenti di difficoltà e sofferenza.

La cerimonia

Alla cerimonia di apertura sarà presente Mons. Ciro Miniero, Amministratore Apostolico di Vallo della Lucania e Coadiutore della Diocesi di Taranto. Il Santuario rimarrà aperto fino all’8 ottobre.

Il Santuario, dedicato alla Vergine del Sacro Monte, si riapre al culto dopo la pausa invernale. La celebrazione liturgica sarà guidata da Sua Eccellenza Mons. Ciro Miniero, seguita dal commovente momento in cui sarà svelata l’immagine della Madonna.

Il Santuario di Novi Velia: tra culto e tradizioni

Situato a 1707 metri sul livello del mare, il Monte Gelbison, il Santuario della “Madonna di Novi Velia” è il santuario più alto d’Italia. Offre una vista panoramica mozzafiato a 360 gradi, che spazia dal Monte Stella al Massiccio del Monte Cervati (la vetta più alta della Campania, con i suoi 1908 metri), dalla pianura di Casal Velino-Ascea alla baia di Palinuro. Nei giorni limpidi, si può persino intravedere il golfo di Salerno e l’isola di Capri, oltre a scorgere il Cristo di Maratea e le coste della Calabria.

Meta di pellegrinaggi da diversi secoli, si ritiene che le origini del santuario risalgano al X-XI secolo, quando monaci italo-greci si stabilirono sul luogo, che potrebbe essere stato un sito religioso pagano dedicato alla dea “Hera”. Tracce di queste origini sono ancora presenti nella struttura della Chiesa. Il documento più antico che attesta l’esistenza del santuario risale al 1131.

Considerando anche il significato del nome del monte, “Gelbison” (il nome arabo Gebel-el-son significa “monte dell’idolo”), si può ipotizzare che fosse già conosciuto come sito religioso al tempo dei Saraceni.

Le pietre del Santuario mariano di Novi Velia trasudano una storia millenaria e testimoniano il passaggio di numerosi pellegrini nel corso del tempo.

Il pellegrinaggio

Maronna del Monte, quanto sei bella, ngoppa sto Monte ‘ncoronata di stelle.

Il sole ti adora

e la luna s’inchina

evviva evviva

la nostra Regina».

Ecco come canta il pellegrino che si appresta ad affrontare la salita verso il Monte. I tratti distintivi del pellegrino sono il suo sguardo rivolto verso quella Chiesa che sorge sulla vetta e il cuore pieno di emozione, perché tornare al Monte di Novi è un momento denso e carico di commozione.

La fresca brezza sul viso, proveniente dai maestosi faggi e dai oltre 1700 metri di altitudine, è il segno inequivocabile della vicinanza alla cima del monte, dove si erge il Santuario.

La prima tappa ufficiale del pellegrinaggio consiste in tre giri intorno alla “Croce di Rofrano”, una gigantesca montagna piramidale di pietre di varie dimensioni, sovrastata da una croce di ferro. Questa tradizione dei pellegrinaggi è testimoniata dalle pietre che i fedeli hanno portato come segno di presenza e impegno di riconciliazione con Dio nel sacramento della Penitenza.

Il fedele intraprende quindi l’ultima parte della salita, accompagnato dalle toccanti immagini delle stazioni della Via Crucis. Poi raggiunge una piccola piazza con una croce di pietra al centro e compie altri tre giri intorno ad essa; e ancora, prima di entrare nella Chiesa, fa altri tre giri intorno al perimetro del Santuario.

Nella piazza antistante il Santuario, dove si trovano una piccola Chiesa dedicata a San Bartolomeo e il campanile, gruppi di pellegrini intonano canti, anche in dialetto cilentano, per salutare la Vergine. È un tripudio di voci, suoni e colori.

La “compagnia” è l’anima del pellegrinaggio. Tutto viene fatto insieme: dalla salita al Monte, ai vari gesti rituali, dal saluto alla Madonna alla partecipazione alla Santa Messa, fino al conviviale pranzo al sacco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home