Attualità

Il Parco incrementa il suo organico: ok a 5 nuove figure professionali

Nuove figure professionali per far fronte anche ai nuovi progetti e ai nuovi finanziamenti del Pnrr. Ecco le novità

Maria Emilia Cobucci

23 Maggio 2023

Parco Nazionale del Cilento

Saranno cinque le figure professionali che andranno a implementare l’organo dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nello specifico si provvederà all’assunzione, tramite concorso pubblico, di un funzionario gestionale amministrativo, un funzionario tecnico, un funzionario tecnico agronomo/forestale, un funzionario tecnico biologo marino e di un assistente contabile.

InfoCilento - Canale 79

Le novità

Cinque figure professionali che andranno a sommarsi alle 44 presenti negli uffici dell’Ente. Sulla base di una spesa complessiva programmata per le assunzioni pari a 154mila euro che in termini economici risulta inferiore alla spesa utilizzabile per le nuove assunzioni da parte dell’Ente Parco, che invece ammonta a 175mila euro.

Un incremento del personale che si otterrà grazie al Piano triennale del fabbisogno del personale 2022/2024 approvato dall’Ente Parco e che costituisce il fondamentale strumento di programmazione delle risorse umane. Un piano adottato sulla base della rideterminazione degli organici, effettuata in attuazione delle norme sulla “spending review“, delle linee “d’indirizzo per la predisposizione dei piani di fabbisogno di personale da parte delle amministrazioni pubbliche” e dell’attuale quadro legislativo in materia di reclutamento ed assunzione di personale.

Il piano di fabbisogno del personale

L’adozione di un piano dunque che ottimizzi l’impiego delle risorse pubbliche disponibili e che persegua gli obiettivi di performance organizzativa, di efficienza, economicità e qualità dei servizi ai cittadini. Il tutto per rafforzare la capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni.

Una programmazione che va ad inserirsi perfettamente nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), quale nuovo strumento di programmazione integrata dell’organizzazione e dell’attività di ogni Ente, per un più efficiente funzionamento della macchina amministrativa e per un ottimale utilizzo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il piano del fabbisogno inoltre prevede la necessità di reclutare figure professionali con elevate competenze in materia di digitalizzazione, razionalizzazione e semplificazione dei processi e dei procedimenti amministrativi.

Il commento

Secondo quanto contenuto nella delibera prodotta dal presidente dell’Ente Parco Romano Gregorio, “un fabbisogno del personale nell’ottica di fornire un adeguato supporto ad alcuni settori nell’espletamento delle proprie funzioni in termini di attività svolte per il raggiungimento degli obiettivi programmati dall’Ente. A tale scopo – si legge nella delibera – occorre avviare un processo di miglioramento delle quotazioni dei servizi che impattano positivamente sulla vita dei cittadini e che pertanto possano soddisfare gli obiettivi legati alla mission istituzionale dell’Ente quali la conservazione, tutela e gestione del territorio“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home