Eventi

“I tramonti letterari del Gattapone”: appuntamento ad Eboli

Una serata letteraria impreziosita dalla presentazione del libro di Raffaele Messina "Artemia e i colori delle stelle"

Silvana Scocozza

22 Maggio 2023

Gattapone

“I tramonti letterari del Gattapone” accende i riflettori sulla cultura con l’evento letterario “Artemisia e i colori delle stelle“, che si incastona nell’ebolitano “il maggio dei libri”. L’evento avrà luogo domani, lunedì 22 maggio alle ore 19 presso l’Osteria Il Gattapone di Francesca Spera, sito nel centro storico di Eboli.

La serata, feconda di cultura letteraria, sarà impreziosita dalla presentazione del libro di Raffaele Messina “Artemisia e i colori delle stelle”.

Presentatrice ufficiale della kermesse iniziata lunedì 15 maggio, la giornalista Raffaella Iannece Bonora e per l’occasione, ad arricchire il gusto della serata, l’attore Fabio Mazzari che leggerà alcuni brani tratti dal libro.

La selezione letteraria della serata invece è a cura di Raffaele Agresti.

“I tramonti letterari del Gattapone” nasce per valorizzare il mondo della cultura, degli scrittori locali e non solo, per introdurre il pubblico in un mondo di sogni, innovazione e ispirazione.

“Tanti e differenti interpreti dell’arte e della cultura si daranno appuntamento il 22 maggio e nelle prossime settimane presso Il Gattapone per questi eventi imperdibili, in grado di celebrare il talento del territorio e il desiderio intramontabile dell’essere umano di esplorare, creare e ispirare”, dicono gli organizzatori.

Quello con “Artemisia e i colori delle stelle” è proprio un appuntamento da non perdere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Battipaglia, raid seriale al distributore H24. Imprenditore esasperato: “penso di chiudere”

Imprenditore stanco pensa di cedere l'attività. Si tratta del secondo furto in un mese

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Torna alla home