Attualità

Collaborazione tra Uncem e Comunità Montane per potenziare la manutenzione della viabilità: l’incontro a Palazzo Sant’Agostino

Si è tenuto oggi presso Palazzo Sant'Agostino un importante incontro tra rappresentanti di Uncem (Unione Nazionale Comunità di Montagna) e delle Comunità Montane per discutere della necessità di potenziare la manutenzione della viabilità provinciale.

Roberta Foccillo

17 Maggio 2023

Palazzo Sant'Agostino

Si è tenuto oggi presso Palazzo Sant’Agostino un importante incontro tra rappresentanti di Uncem (Unione Nazionale Comunità di Montagna) e delle Comunità Montane per discutere della necessità di potenziare la manutenzione della viabilità provinciale.

Il commento di Franco Alfieri

Il Presidente della Provincia, Franco Alfieri, ha sottolineato l’importanza di costruire una sinergia basata su una leale solidarietà e collaborazione istituzionale. L’intero territorio nazionale sta affrontando un’onda di maltempo che ha purtroppo colpito pesantemente l’Emilia Romagna, causando vittime, danni e notevoli disagi.

Anche nel nostro territorio, ogni volta che piove, ci troviamo ad affrontare una vera e propria emergenza con danni alle infrastrutture e alla viabilità. Proprio per questo motivo, oggi abbiamo pianificato una serie di azioni in collaborazione con le Comunità Montane, che prevedono anche un confronto con la Regione Campania al fine di includere la gestione della viabilità provinciale nei finanziamenti destinati alle Comunità Montane.

Sinergia tra Enti

Le Comunità Montane, l’Arechi Multiservice, i nostri operai idraulico-forestali e le imprese convenzionate con ACAMIR saranno impegnati in modo coordinato nella manutenzione ordinaria di tutta la rete viaria provinciale. L’obiettivo primario è aumentare il livello di sicurezza delle strade, prevenire dissesti idrogeologici e garantire il decoro del territorio.

Questa collaborazione strategica tra gli enti locali e le aziende coinvolte permetterà di affrontare in modo più efficace le sfide legate alla manutenzione e alla sicurezza della viabilità. La sinergia tra i vari attori coinvolti rappresenta una risposta concreta alle necessità del territorio, ponendo al centro l’interesse e la tutela dei cittadini.

Gli obiettivi

L’attenzione alle problematiche legate alla viabilità provinciale dimostra la volontà delle istituzioni di fare fronte comune per garantire servizi efficienti e sicuri a tutti i cittadini. È fondamentale creare una rete di collaborazione solida e duratura, che consenta di affrontare con determinazione gli imprevisti e di adottare misure preventive efficaci.

La manutenzione ordinaria della rete viaria provinciale è solo uno dei passi necessari per affrontare le sfide future. È importante che le istituzioni, insieme alle imprese coinvolte, lavorino costantemente per individuare soluzioni innovative e sostenibili, al fine di rendere le strade sempre più sicure e garantire una migliore qualità della vita per tutti i cittadini.

L’incontro di oggi

L’incontro odierno rappresenta un punto di partenza per un impegno congiunto volto a migliorare la situazione attuale e a costruire un futuro in cui la viabilità provinciale sia affidabile e resilienti di fronte alle avversità climatiche. Solo attraverso un lavoro di squadra e una visione a lungo termine potremo affrontare con successo le sfide che ci attendono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mari (PD) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Torna alla home