Attualità

Collaborazione tra Uncem e Comunità Montane per potenziare la manutenzione della viabilità: l’incontro a Palazzo Sant’Agostino

Si è tenuto oggi presso Palazzo Sant'Agostino un importante incontro tra rappresentanti di Uncem (Unione Nazionale Comunità di Montagna) e delle Comunità Montane per discutere della necessità di potenziare la manutenzione della viabilità provinciale.

Roberta Foccillo

17 Maggio 2023

Palazzo Sant'Agostino

Si è tenuto oggi presso Palazzo Sant’Agostino un importante incontro tra rappresentanti di Uncem (Unione Nazionale Comunità di Montagna) e delle Comunità Montane per discutere della necessità di potenziare la manutenzione della viabilità provinciale.

InfoCilento - Canale 79

Il commento di Franco Alfieri

Il Presidente della Provincia, Franco Alfieri, ha sottolineato l’importanza di costruire una sinergia basata su una leale solidarietà e collaborazione istituzionale. L’intero territorio nazionale sta affrontando un’onda di maltempo che ha purtroppo colpito pesantemente l’Emilia Romagna, causando vittime, danni e notevoli disagi.

Anche nel nostro territorio, ogni volta che piove, ci troviamo ad affrontare una vera e propria emergenza con danni alle infrastrutture e alla viabilità. Proprio per questo motivo, oggi abbiamo pianificato una serie di azioni in collaborazione con le Comunità Montane, che prevedono anche un confronto con la Regione Campania al fine di includere la gestione della viabilità provinciale nei finanziamenti destinati alle Comunità Montane.

Sinergia tra Enti

Le Comunità Montane, l’Arechi Multiservice, i nostri operai idraulico-forestali e le imprese convenzionate con ACAMIR saranno impegnati in modo coordinato nella manutenzione ordinaria di tutta la rete viaria provinciale. L’obiettivo primario è aumentare il livello di sicurezza delle strade, prevenire dissesti idrogeologici e garantire il decoro del territorio.

Questa collaborazione strategica tra gli enti locali e le aziende coinvolte permetterà di affrontare in modo più efficace le sfide legate alla manutenzione e alla sicurezza della viabilità. La sinergia tra i vari attori coinvolti rappresenta una risposta concreta alle necessità del territorio, ponendo al centro l’interesse e la tutela dei cittadini.

Gli obiettivi

L’attenzione alle problematiche legate alla viabilità provinciale dimostra la volontà delle istituzioni di fare fronte comune per garantire servizi efficienti e sicuri a tutti i cittadini. È fondamentale creare una rete di collaborazione solida e duratura, che consenta di affrontare con determinazione gli imprevisti e di adottare misure preventive efficaci.

La manutenzione ordinaria della rete viaria provinciale è solo uno dei passi necessari per affrontare le sfide future. È importante che le istituzioni, insieme alle imprese coinvolte, lavorino costantemente per individuare soluzioni innovative e sostenibili, al fine di rendere le strade sempre più sicure e garantire una migliore qualità della vita per tutti i cittadini.

L’incontro di oggi

L’incontro odierno rappresenta un punto di partenza per un impegno congiunto volto a migliorare la situazione attuale e a costruire un futuro in cui la viabilità provinciale sia affidabile e resilienti di fronte alle avversità climatiche. Solo attraverso un lavoro di squadra e una visione a lungo termine potremo affrontare con successo le sfide che ci attendono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home