Animali

Gheppio ferito viene salvato da un cittadino di Polla: ospitato per una notte nella Caserma dei Carabinieri Forestali

Gheppio ferito viene salvato da un cittadino di Polla. Nella mattina di domenica, l’uomo, dopo aver raccolto il rapace nei pressi del cimitero comunale di Polla, in località “Codone” ha deciso di portare l’animale ferito ad un arto alla locale Caserma dei Carabinieri Forestali

Federica Pistone

16 Maggio 2023

Gheppio ferito a Polla

Gheppio ferito viene salvato da un cittadino di Polla. Nella mattina di domenica, l’uomo, dopo aver raccolto il rapace nei pressi del cimitero comunale di Polla, in località “Codone” ha deciso di portare l’animale ferito ad un arto alla locale Caserma dei Carabinieri Forestali.

Il salvataggio

Il Comandante della Caserma, Il Maresciallo Leoluca Fontanili, libero dal servizio lo ha preso in custodia ed ha contattato il servizio veterinario dell’Asl Salerno specializzato. Il gheppio è stato quindi “ospitato” in Caserma per una notte.

Il gheppio è stato ricoverato in una struttura specializzata

Nonostante le ferite riportate l’animale, vispo e in buone condizioni di salute, è riuscito anche a scappare dalla gabbietta dove era stato adagiato, costringendo i militari a rincorrerlo per la caserma. Nella mattinata di ieri, poi, un veterinario dell’Asl Salerno, ha recuperato il gheppio ferito per il ricoverarlo in una struttura specializzata e per assicurargli le cure necessarie.

I gheppi

I gheppi scelgono le zone boschive come luogo di nidificazione e residenza, ma si avventurano per cacciare in aperta campagna. Talvolta possono essere avvistati anche in città, sui tetti degli edifici più alti, dove si nutrono principalmente di passeri domestici e storni. Questi rapaci, oltre a volteggiare in aria, si posano su rami, cespugli, muri delle case, pali o cavi del telegrafo.

Da queste posizioni strategiche, si lanciano in picchiata verso la preda. Mentre volano con la testa eretta e la coda aperta a ventaglio, leggermente piegata verso il basso, sono in grado di virare su un fianco per raggiungere nuove posizioni, oppure possono posarsi a terra per poi riprendere il volo verso una nuova postazione di osservazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Torna alla home