Attualità

Maltempo, primi disagi in Cilento. Oggi scuole chiuse in diversi comuni

Una frana si è registrata nei pressi di località San Pietro a Castellabate. Paura ad Agropoli dopo l'alluvione dei mesi scorsi

Ernesto Rocco

16 Maggio 2023

Frana Castellabate

Primi disagi provocati dal maltempo nel comprensorio cilentano. Una frana si è registrata lungo la strada che collega Castellabate Capoluogo con la via del Mare, nei pressi di località San Pietro. Cumuli di terra sono caduti sulla carreggiata. Il caso è già stato segnalato alle autorità comunali che dovranno provvedere alla messa in sicurezza.

Preoccupazione ad Agropoli

Ad Agropoli preoccupazione per la situazione in località Moio con i residenti che lamentano ancora una volta la scarsa attenzione al territorio dopo l’alluvione dello scorso autunno.

Alcuni cittadini hanno posizionato davanti casa delle barriere, memori proprio di quanto avvenuto in precedenza. «C’è chi non dorme quando viene proclamata un’allerta meteo, c’è chi chiede aiuto alle istituzioni quando viene proclamata un’allerta meteo. Sono passati sei mesi da quando ho spalato fango da casa mia, ma in questi mesi non è successo nulla», dice una residente.

Scuole chiuse

Per fortuna in queste ore non sta piovendo ed il livello dei corsi d’acqua ha iniziato a calare. Intanto in diversi comuni le scuole sono chiuse. Hanno preso questa decisione i sindaci di Sapri, Santa Marina, Vibonati, Montecorice, Sessa Cilento, Pisciotta, Castellabate Battipaglia, Agropoli, Eboli, Capaccio Paestum. Chiusa anche l’Università di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home