Attualità

Gli studenti e le studentesse del “P.Leto” di Teggiano a “scuola di imprenditoria” alla Cardinale Group

Gli studenti e le studentesse del “P.Leto” di Teggiano a “scuola di imprenditoria” alla Cardinale Group. I dettagli

Federica Pistone

12 Maggio 2023

Studenti alla Cardinale Group

Gli studenti e le studentesse delle classi quinte del Polo Liceale “Pomponio Leto” di Teggiano hanno vissuto un’esperienza altamente formativa che li ha visti ospiti dell’azienda CARDINALE GROUP, nella sede della Zona Industriale di Teggiano.

Realtà imprenditoriale importantissima, fiore all’occhiello del territorio del Vallo di Diano, l’azienda “Cardinale” si configura come un serio punto di riferimento per il mondo del lavoro e conta un notevole numero di addetti che operano nelle molteplici filiali, da Teggiano ad Anagni.

L’obiettivo

Lo scopo della visita aziendale si coniuga perfettamente con i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che i prossimi diplomandi hanno seguito durante il triennio liceale e ha permesso di conoscere una realtà imprenditoriale che, seppur nota, può essere apprezzata “in toto” soltanto se osservata da vicino.

Le dichiarazioni

«Il nostro territorio dev’essere amato in ogni suo aspetto e le opportunità di lavoro che esso offre sono molto ampie. I giovani devono essere incoraggiati a non “fuggire”, a non privare il Vallo della loro professionalità, della passione, del desiderio di sentirsi parte di un universo di valori tramandati ed ancora oggi da condividere», le parole del Professore Antonio La Maida che hanno aperto l’incontro degli studenti del Leto con il dirigente d’azienda.

I miei genitori lavoravano la terra – ha raccontato l’imprenditore Carmine Cardinale agli studenti e alle studentesse del “Pomponio Leto” – ed io ho sempre creduto nelle mie capacità, quelle stesse che mi hanno permesso di non demordere mai dai miei propositi”.

Una lezione di esperienze vissute che è subito apparsa ai giovani presenti come la dimostrazione che i sogni sono realizzabili, quando davvero si ha fiducia in se stessi.

Ragazzi, ragazze: fissate già ora l’obiettivo che vorrete raggiungere, anche se agli altri può sembrare troppo ambizioso. Siate ambiziosi e credete in voi e nelle vostre capacità”, ha esortato i diplomandi, Carmine Cardinale che è riuscito ad espandere la sua professionalità anche all’estero.

L’azienda Cardinale Group è la dimostrazione che nel Vallo di Diano il successo lavorativo non è una chimera e che ciascuno può e deve impegnarsi al fine di far diventare la propria vita un’opera d’arte pulsante e condivisa”, queste le parole d’apertura di Germano Torresi, docente del Polo Liceale presso il Liceo Artistico ed artista apprezzato nel panorama culturale valdianese.

Accompagnati dai docenti, gli studenti hanno osservato dal vivo le tecniche fondamentali dell’organizzazione del lavoro di squadra e dell’alta professionalità raggiunta in quest’azienda che da oltre vent’anni si configura come una tra le più accreditate nel settore della termoidraulica.

L’accoglienza è stata delle migliori e tutti gli studenti ed i docenti hanno potuto apprezzare anche “la tavola”, degustando un menù appositamente preparato che ha permesso di apprezzare ulteriormente l’importante realtà aziendale presente nel nostro territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Torna alla home