Attualità

Gli studenti e le studentesse del “P.Leto” di Teggiano a “scuola di imprenditoria” alla Cardinale Group

Gli studenti e le studentesse del “P.Leto” di Teggiano a “scuola di imprenditoria” alla Cardinale Group. I dettagli

Federica Pistone

12 Maggio 2023

Studenti alla Cardinale Group

Gli studenti e le studentesse delle classi quinte del Polo Liceale “Pomponio Leto” di Teggiano hanno vissuto un’esperienza altamente formativa che li ha visti ospiti dell’azienda CARDINALE GROUP, nella sede della Zona Industriale di Teggiano.

Realtà imprenditoriale importantissima, fiore all’occhiello del territorio del Vallo di Diano, l’azienda “Cardinale” si configura come un serio punto di riferimento per il mondo del lavoro e conta un notevole numero di addetti che operano nelle molteplici filiali, da Teggiano ad Anagni.

L’obiettivo

Lo scopo della visita aziendale si coniuga perfettamente con i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che i prossimi diplomandi hanno seguito durante il triennio liceale e ha permesso di conoscere una realtà imprenditoriale che, seppur nota, può essere apprezzata “in toto” soltanto se osservata da vicino.

Le dichiarazioni

«Il nostro territorio dev’essere amato in ogni suo aspetto e le opportunità di lavoro che esso offre sono molto ampie. I giovani devono essere incoraggiati a non “fuggire”, a non privare il Vallo della loro professionalità, della passione, del desiderio di sentirsi parte di un universo di valori tramandati ed ancora oggi da condividere», le parole del Professore Antonio La Maida che hanno aperto l’incontro degli studenti del Leto con il dirigente d’azienda.

I miei genitori lavoravano la terra – ha raccontato l’imprenditore Carmine Cardinale agli studenti e alle studentesse del “Pomponio Leto” – ed io ho sempre creduto nelle mie capacità, quelle stesse che mi hanno permesso di non demordere mai dai miei propositi”.

Una lezione di esperienze vissute che è subito apparsa ai giovani presenti come la dimostrazione che i sogni sono realizzabili, quando davvero si ha fiducia in se stessi.

Ragazzi, ragazze: fissate già ora l’obiettivo che vorrete raggiungere, anche se agli altri può sembrare troppo ambizioso. Siate ambiziosi e credete in voi e nelle vostre capacità”, ha esortato i diplomandi, Carmine Cardinale che è riuscito ad espandere la sua professionalità anche all’estero.

L’azienda Cardinale Group è la dimostrazione che nel Vallo di Diano il successo lavorativo non è una chimera e che ciascuno può e deve impegnarsi al fine di far diventare la propria vita un’opera d’arte pulsante e condivisa”, queste le parole d’apertura di Germano Torresi, docente del Polo Liceale presso il Liceo Artistico ed artista apprezzato nel panorama culturale valdianese.

Accompagnati dai docenti, gli studenti hanno osservato dal vivo le tecniche fondamentali dell’organizzazione del lavoro di squadra e dell’alta professionalità raggiunta in quest’azienda che da oltre vent’anni si configura come una tra le più accreditate nel settore della termoidraulica.

L’accoglienza è stata delle migliori e tutti gli studenti ed i docenti hanno potuto apprezzare anche “la tavola”, degustando un menù appositamente preparato che ha permesso di apprezzare ulteriormente l’importante realtà aziendale presente nel nostro territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Torna alla home