Attualità

Eboli: Incetta di premi e riconoscimenti per gli studenti del Liceo Musicale dell’IIS “Perito-Levi”

Eboli: Incetta di premi e riconoscimenti per gli studenti del Liceo Musicale dell’IIS “Perito-Levi”. Leggi

Silvana Scocozza

12 Maggio 2023

Liceo Musicale di Eboli

Belle soddisfazioni per gli alunni del Liceo Musicale dell’IIS “Perito-Levi” di Eboli, diretto dal Dirigente Scolastico, Laura Cestaro, al 3° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “A. Vivaldi”, tenutosi a Sapri nei giorni scorsi e organizzato dall’Associazione Musicale “A.Vivaldi” di Sapri, presieduta da Giovanni Marotta, dal Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno e il Comune di Sapri.
Un Concorso che in pochi anni è divenuto uno dei punti di riferimento per i giovani musicisti italiani e internazionali. In sei giorni di esibizioni si sono alternati sul palco dell’Auditorium “Giuseppe Cesarino” di Sapri, centinaia di giovani talenti musicali, sotto la Direzione Artistica del Maestro Angelo Zupi Castagno.

Il Liceo Musicale del “Perito-Levi” di Eboli ha ancora una volta dimostrato la qualità dei suoi allievi e la bontà del percorso portato avanti dall’ottimo corpo docenti dell’Istituto, fatto di musicisti e insegnanti di assoluto valore.

Tutto ciò ha portato i ragazzi del “Perito-Levi” a conquistare a Sapri ben 5 Primi Premi Assoluti, 12 Primi Premi e 6 Secondi Premi. Risultati che vanno a confermare quanto il Liceo Musicale ebolitano sta costruendo nel corso degli anni.

I premiati

Sono stati premiati con il Primo Premio Assoluto: l’Ensemble Corale nella sezione Canto, Sharon Di Cunzolo nella sezione Canto Solisti, nella sezione Sassofono, premiati sia l’Ensemble che il solista Maria Lanzetta e, infine, nella sezione Percussioni Solisti, Alex Rosamilio.

Primi Premi sono andati a: Francesco Apolito e Francesco Trotta nella sezione Sassofono-Pianoforte, al Trio Musica da Camera composto da Luana Celetta, Marco Buccella e Davide Gardini nella sezione Tromba-Trombone-Pianoforte, Damiano Petito nella sezione Chitarra Solisti, all’Ensemble di Archi nella apposita sezione, Mariano Mirra e Claudio Letteriello nella sezione Canto Solisti, Loris Sica nella sezione Clarinetto Solisti, Francesco Alfano e Annarita Caiazzo nella sessione Sassofono Solisti, all’Ensemble di Percussioni nell’apposita sezione, Rita Buoninfante e Giulia Morrone nella sezione Percussioni Solisti.

Secondi Premi a: Davide Gardini e Francesco Trotta nella sezione Pianoforte Solisti, Pasquale Di Dio e Giorgia Cerzosimo nella sezione Clarinetto Solisti, Isabella Giardini e Luana Celetta nella sezione Tromba Solisti.

Un grande plauso va ai docenti che hanno seguito e preparato i giovanissimi musicisti: Antonella De Chiara, Alessandra Totoli, Filomena Rega, Elio Postiglione, Elisa Sessa, Manuela Cardaropoli, Maria Anna Natale, Vincenzo Panza, Stefano De Rosa, Pierpaolo Iemmo, Sergio Caggiano, Francesca Giglio, Vincenzo Autuori, Giuseppe Del Plato, Antonio De Falco ed Emilio Lullo.

Le dichiarazioni

Il successo ottenuto da così tanti nostri studenti nell’ambito del prestigioso Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale di Sapri – ha dichiarato il Dirigente Scolastico, Laura Cestaro – conferma la qualità del percorso fatto da questi alunni all’interno del nostro Istituto, dove il Liceo Musicale convive con positive e fruttuose interazioni con il Liceo Classico, il Liceo Classico Europeo e il Liceo Artistico. Fondamentale, dunque, per il raggiungimento di questi e tanti altri positivi risultati – ha proseguito la Dirigente Scolastica – l’esperienza maturata presso questa scuola: qui i giovani talenti sono stati preparati da tutti i docenti di indirizzo, in particolare dai docenti di esecuzione ed interpretazione, per affrontare con la maturità artistica necessaria il repertorio di riferimento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home