Attualità

“La Voce del Miracolo”: la suggestiva mostra sul Santo da Padova allestita al Convento di Sant’Antonio a Polla

Nella Cappella dell’Immacolata del Santuario di Sant’Antonio di Polla, è stata inaugurata la collettiva d’arte contemporanea “La Voce e il Miracolo – Espressioni del contemporaneo”, proveniente dalla prestigiosa Basilica del Santo a Padova.

Federica Pistone

9 Maggio 2023

Convento sant'antonio polla

Nella Cappella dell’Immacolata del Santuario di Sant’Antonio di Polla, è stata inaugurata la collettiva d’arte contemporanea “La Voce e il Miracolo – Espressioni del contemporaneo”, proveniente dalla prestigiosa Basilica del Santo a Padova. La mostra antoniana è stata curata da suor Maria Gloria Riva, esperta d’arte e autrice di numerose pubblicazioni sull’incontro tra fede e bellezza.

Una storia che parte da lontano

Il Santuario di Sant’Antonio di Polla, risalente al Cinquecento, è stato ribattezzato “delle lacrime” dal 2010, in seguito alla prodigiosa lacrimazione della statua del Santo avvenuta nel giugno di quell’anno, un evento unico nella storia delle immagini del Santo di Padova.

Questo contesto di arte e di fede si presta perfettamente all’esposizione delle opere di ventisette artisti italiani che, attraverso la mostra, si propongono di riflettere e ripensare nell’oggi le figure dei santi Antonio e Francesco.

Gli interventi

L’inaugurazione della mostra è stata preceduta da una conferenza che si è tenuta nella Sala San Francesco del convento di Polla, alla quale hanno partecipato fra Marco Maria Della Rocca, guardiano della locale fraternità dei frati minori, il sindaco del Comune di Polla, Massimo Loviso, Enzo Del Bagno, ministro della fraternità dell’Ordine francescano secolare di Polla, Alberto Friso, responsabile organizzativo del Progetto «Antonio800» e la curatrice suor Maria Gloria Riva.

La Voce e il Miracolo – Espressioni del contemporaneo” è la tappa undicesima di un lungo viaggio in Italia avviato a fine 2020, che ha toccato numerose città italiane, tra cui Milazzo (ME), Lauria (PZ), Rimini, Bologna, Gemona del Friuli (UD), Rieti, Forlì, di nuovo a Padova, infine a Cava de’ Tirreni (SA). L’edizione successiva si terrà nel territorio salernitano, a giugno, negli spazi della Basilica di Sant’Antonio di Nocera Inferiore.

Le info utili

Il catalogo dell’esposizione, dal titolo omonimo, è stato pubblicato per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova ed è disponibile in loco, sul sito dell’editore www.edizionimessaggero.it e su ordinazione a emp@santantonio.org.

La mostra sarà visitabile fino al 28 maggio 2023, con orario dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00, il martedì anche dalle 19.00 alle 20.00 e la domenica dalle 16.00 alle 18.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home