Attualità

Italia: un under 35 su 4 è troppo qualificato per il proprio lavoro

I giovani in Italia sono troppo qualificati per il lavoro che svolgono. Lo afferma un rapporto Censis-Ugl, che fissa la quota di lavoratori con qualifiche “eccessive” al 37,5% nella fascia che va dai 25 ai 34 anni e al 44,3% nella fascia degli under 25

Francesca Scola

8 Maggio 2023

Giovani

I giovani in Italia sono troppo qualificati per il lavoro che svolgono. Lo afferma un rapporto Censis-Ugl, che fissa la quota di lavoratori con qualifiche “eccessive” al 37,5% nella fascia che va dai 25 ai 34 anni e al 44,3% nella fascia degli under 25.

InfoCilento - Canale 79

I dati in Italia

Questi sono i dati che emergono dal report “Il lavoro è troppo o troppo poco?”, che inquadrano un nuovo fenomeno nel lavoro: l’overeducation. Questa parola indica un mancato allineamento tra il livello di studi raggiunto dal lavoratore e la professione che egli svolge. Il fenomeno sembra essere inversamente proporzionale all’età delle persone: al diminuire dell’età cresce il numero di giovani che possiedono un sapere che non è utilizzabile nel proprio lavoro.

Sproporzione tra istruzione e possibilità lavorative

Inoltre, il 39,3% dei giovani svolge un lavoro non standard, per cui spesso è soggetto a contratti part-time o a termine. Questa sproporzione tra l’istruzione e le possibilità lavorative rende complessa la gestione dell’occupazione sul territorio italiano che la maggior parte dei giovani dichiara non essere adatto a garantire un tenore di vita adeguato e a permettere di progettare un futuro.

Per tale motivo una sempre più crescente percentuale di giovani sceglie di trasferirsi all’estero. Sei giovani su dieci dichiarano che, se ne avessero la possibilità, andrebbero via dall’Italia. Circa il 68,1% degli italiani è convinto che l’Italia non sia adatta ai giovani e l’88,5% ritiene che il lavoro all’estero sia più adeguatamente retribuito. Il 93% circa della popolazione sostiene che, nel nostro Paese, gli stipendi sono troppo bassi e sproporzionati con il carico di lavoro e la qualifica dei singoli.

In Italia il 76% degli under 34 è almeno diplomato e il 28% è laureato

Il rapporto sottolinea, infine, che la generazione più scolarizzata di sempre sta per affiancarsi al mercato del lavoro. In Italia, infatti, il 76,8% degli under 34 è almeno diplomato e il 28, 9% è laureato. Anche la domanda di lavoro si fa sempre più crescente. Nel 2027 si raggiungeranno i massimi storici della domanda d’impiego ma si prospetta una sproporzione tra richiesta e offerta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home