Attualità

Ecco come era Polla nel 1700: lo svela un dipinto di Jakob Hackert

Polla, ha un passato che risale all'antichità, ma la sua storia è stata spesso oscurata dai terremoti che hanno colpito la regione nel corso dei secoli.

Federica Pistone

2 Maggio 2023

Dipinto Polla

Polla, ha un passato che risale all’antichità, ma la sua storia è stata spesso oscurata dai terremoti che hanno colpito la regione nel corso dei secoli. Tuttavia, grazie alla scoperta di un dipinto del vedutista tedesco Jakob Phillip Hackert, è possibile ammirare il paese così come appariva alla fine del XVIII secolo, prima che venisse distrutto dal sisma del 1857.

InfoCilento - Canale 79

Ecco l’opera d’arte

L’opera d’arte, un olio su tela di grande dimensione, è stata commissionata dalla Corte borbonica nel 1797, ed è un documento storico di grande valore, in quanto testimonia i lavori di bonifica effettuati nel Vallo di Diano per eliminare una palude formatasi a valle del paese con la rimozione di un’ansa del fiume Tanagro e la realizzazione di un alveo rettilineo tra Ponte Pollio e l’imbocco del fossato del Maltempo.

Il dipinto, grazie alla grande capacità descrittiva di Hackert, mostra Polla raggruppata su di una piccola altura a nord del Vallo di Diano, una vallata racchiusa ad oriente dai monti dell’Appennino Lucano e a occidente dalle montagne del Cilento, con il massiccio calcareo del Cervati sullo sfondo. A valle del paese è ben rappresentato il ponte a cinque arcate in muratura di origine romana, detto Ponte Polvio, con le caratteristiche “lavandaie”, e il Borgo San Rocco al centro del dipinto.

Il dipinto apparso per la prima volta nel 1943

Il centro abitato di Polla è caratterizzato dalla chiesa di San Nicola dei Latini dalle sobrie linee rinascimentali posizionata al di sopra di Palazzo del Bagno o villa Wandisa recentemente restaurata, il alto la mole del castello con la chiesa di Santa Maria dei Greci e della S.S. Trinità, monumenti che nel 1857 subirono notevoli danni strutturali con il totale crollo dei campanili.

Il dipinto, apparso per la prima volta in Austria negli anni Trenta del Novecento, fu acquistato all’asta a Vienna nel 1943 da una galleria d’arte di Monaco di Baviera per il “Sonderauftrag Linz”, un’organizzazione istituita da Adolf Hitler per raccogliere opere d’arte per il “Führermuseum” a Linz, sul Danubio. Oggi l’opera, inquadrata da una cornice lignea decorata e dorata, è conservata al Castello di Wernigerode (Schloss Wernigerode), sulle montagne dell’Harz in Sassonia, il primo centro museale tedesco per l’arte e la storia culturale del XIX secolo.

Grazie a questo dipinto, possiamo ammirare Polla così come appariva alla fine del XVIII secolo, quando la bonifica del Vallo di Diano stava trasformando la regione e preparandola per il futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Torna alla home