Attualità

Agropoli: il Liceo Gatto ospiterà gli studenti di 3 Paesi per il progetto Erasmus+ “A Greener Education”

Dal 2 al 6 maggio 2023 il Liceo Gatto di Agropoli ospiterà studenti francesi, portoghesi e spagnoli per il Progetto Erasmus+

Angela Bonora

29 Aprile 2023

Liceo Gatto Agropoli

Dal 2 al 6 maggio 2023 il Liceo A. Gatto di Agropoli ospiterà studenti francesi, portoghesi e spagnoli, nell’ambito della quarta e ultima mobilità prevista dal Progetto Erasmus+ “A Greener education”, che condivide con l’Istituto scolastico superiore di Mijas Costa Las Lagunas nel distretto di Malaga (Spagna), che è la scuola coordinatrice, e l’Istituto scolastico superiore di Maia nel distretto di Porto (Portogallo) e il Liceo Jean Perrin di Marsiglia (Francia).

InfoCilento - Canale 79

Il progetto Erasmus+ “A Greener Education”

Il Liceo A. Gatto è impegnato dal 2020 in attività di studio e di ricerca riguardanti il tema dei cambiamenti climatici, la disseminazione di pratiche rispettose dell’ambiente e la promozione di un più stretto rapporto tra istruzione STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e studenti, nella magnifica cornice dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue europee.

Gli studenti coinvolti nel progetto Erasmus + durante le varie mobilità all’estero, nelle città di Marsiglia, Porto e Malaga, hanno preso parte a varie attività didattico-educative previste dalla Programmazione Erasmus+.

La tematica di studio scelta per ogni delegazione, ha visto i nostri alunni confrontarsi con i loro partners esteri , attraverso varie attività di laboratorio ed escursioni sul posto.

Gli obiettivi

Gli studenti coordinati dalle docenti referenti del progetto, prof.sse Rita Gallo e Claudia Picone, in occasione di questa ultima ed importante tappa in Italia, dove per l’appunto si concluderà il progetto, avranno la possibilità non solo di conoscere il nostro territorio, attraverso varie escursioni, ma anche di consolidare un rapporto di amicizia e di scambio culturale che arricchirà senza dubbio il proprio percorso educativo.

Programma delle attività

Martedì 2 maggio

9:00 – accoglienza delle delegazioni portoghese e spagnola a scuola e incontro con docenti e studenti del Liceo

9:30 – saluti di benvenuto del DS e dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Agropoli

10.00 – intermezzo musicale a cura dell’orchestra dell’indirizzo musicale

10.30 – Attività di lavoro e di confronto

Attività di lavoro e confronto

Pausa pranzo

Visita guidata di Agropoli

Cena in famiglia

Mercoledì 3 maggio 2023

Colazione in famiglia

9.00 – Accoglienza a scuola della delegazione francese

10.00 – Visita guidata degli scavi di Paestum e del museo, cui seguirà la visita presso un caseificio

Pausa pranzo presso il caseificio

Pomeriggio a scuola: attività di lavoro

Cena in famiglia

Giovedì 4 maggio 2023

Colazione in famiglia

8.30 – Partenza per la città di Napoli e visita guidata

19.30 – Rientro ad Agropoli

Cena in famiglia

Venerdì 5 maggio 2023

Colazione in famiglia

Attività di studio, ricerca e confronto con presentazione dei lavori di ciascuna delegazione

15.30 – Visita didattica presso l’azienda Santomiele, a Torchiara

Sabato 6 maggio 2023

Colazione in famiglia

8.30 – Visita didattica presso la Diga Alento

Escursioni e attività di osservazione delle caratteristiche climatiche del territorio

Pausa pranzo presso le strutture della Diga

Nel pomeriggio rientro ad Agropoli

Cena in famiglia

Cena di saluto con la partecipazione dei docenti accompagnatori di ciascuna delegazione e una delegazione di docenti del Liceo Gatto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Torna alla home