Attualità

Agropoli: il Liceo Gatto ospiterà gli studenti di 3 Paesi per il progetto Erasmus+ “A Greener Education”

Dal 2 al 6 maggio 2023 il Liceo Gatto di Agropoli ospiterà studenti francesi, portoghesi e spagnoli per il Progetto Erasmus+

Angela Bonora

29 Aprile 2023

Liceo Gatto Agropoli

Dal 2 al 6 maggio 2023 il Liceo A. Gatto di Agropoli ospiterà studenti francesi, portoghesi e spagnoli, nell’ambito della quarta e ultima mobilità prevista dal Progetto Erasmus+ “A Greener education”, che condivide con l’Istituto scolastico superiore di Mijas Costa Las Lagunas nel distretto di Malaga (Spagna), che è la scuola coordinatrice, e l’Istituto scolastico superiore di Maia nel distretto di Porto (Portogallo) e il Liceo Jean Perrin di Marsiglia (Francia).

Il progetto Erasmus+ “A Greener Education”

Il Liceo A. Gatto è impegnato dal 2020 in attività di studio e di ricerca riguardanti il tema dei cambiamenti climatici, la disseminazione di pratiche rispettose dell’ambiente e la promozione di un più stretto rapporto tra istruzione STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e studenti, nella magnifica cornice dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue europee.

Gli studenti coinvolti nel progetto Erasmus + durante le varie mobilità all’estero, nelle città di Marsiglia, Porto e Malaga, hanno preso parte a varie attività didattico-educative previste dalla Programmazione Erasmus+.

La tematica di studio scelta per ogni delegazione, ha visto i nostri alunni confrontarsi con i loro partners esteri , attraverso varie attività di laboratorio ed escursioni sul posto.

Gli obiettivi

Gli studenti coordinati dalle docenti referenti del progetto, prof.sse Rita Gallo e Claudia Picone, in occasione di questa ultima ed importante tappa in Italia, dove per l’appunto si concluderà il progetto, avranno la possibilità non solo di conoscere il nostro territorio, attraverso varie escursioni, ma anche di consolidare un rapporto di amicizia e di scambio culturale che arricchirà senza dubbio il proprio percorso educativo.

Programma delle attività

Martedì 2 maggio

9:00 – accoglienza delle delegazioni portoghese e spagnola a scuola e incontro con docenti e studenti del Liceo

9:30 – saluti di benvenuto del DS e dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Agropoli

10.00 – intermezzo musicale a cura dell’orchestra dell’indirizzo musicale

10.30 – Attività di lavoro e di confronto

Attività di lavoro e confronto

Pausa pranzo

Visita guidata di Agropoli

Cena in famiglia

Mercoledì 3 maggio 2023

Colazione in famiglia

9.00 – Accoglienza a scuola della delegazione francese

10.00 – Visita guidata degli scavi di Paestum e del museo, cui seguirà la visita presso un caseificio

Pausa pranzo presso il caseificio

Pomeriggio a scuola: attività di lavoro

Cena in famiglia

Giovedì 4 maggio 2023

Colazione in famiglia

8.30 – Partenza per la città di Napoli e visita guidata

19.30 – Rientro ad Agropoli

Cena in famiglia

Venerdì 5 maggio 2023

Colazione in famiglia

Attività di studio, ricerca e confronto con presentazione dei lavori di ciascuna delegazione

15.30 – Visita didattica presso l’azienda Santomiele, a Torchiara

Sabato 6 maggio 2023

Colazione in famiglia

8.30 – Visita didattica presso la Diga Alento

Escursioni e attività di osservazione delle caratteristiche climatiche del territorio

Pausa pranzo presso le strutture della Diga

Nel pomeriggio rientro ad Agropoli

Cena in famiglia

Cena di saluto con la partecipazione dei docenti accompagnatori di ciascuna delegazione e una delegazione di docenti del Liceo Gatto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home