Attualità

Premiati gli Ambasciatori dell’Agroecologia in Campania: ecco le aziende salernitane

In Campania cresce la superficie biologica +55% rispetto al 2020. Ecco i dati diffusi da Legambiente e le aziende premiate

Luisa Monaco

28 Aprile 2023

Agricoltura

L’agricoltura sostenibile è una priorità per far fronte alla sfida dei cambiamenti climatici e per rispondere alle richieste dei consumatori di prodotti più sani. È necessario creare un nuovo modello agricolo ed economico che unisca innovazione e ricerca, e l’agroecologia può diventare un elemento strategico per un cibo più sano, pulito ed etico.

InfoCilento - Canale 79

La situazione in Campania

In Campania, la superficie agricola utilizzata è in diminuzione, ma cresce la superficie biologica. La regione è anche tra le prime cinque in Italia per il numero di aziende agricole che hanno investito in innovazione, cambiando tecnica o gestione della produzione. L’obiettivo è ridurre l’impatto del settore sull’ambiente e sulla perdita di biodiversità, rendendo il percorso verso la transizione non solo ambientalmente, ma anche socialmente ed economicamente sostenibile.

Le sfide attuali

Le sfide attuali per l’agricoltura sono la sostenibilità delle filiere, la riduzione delle emissioni di gas serra, la tutela delle risorse naturali e della varietà genetica, la lotta all’illegalità, la bellezza del paesaggio e la promozione del territorio. È importante inoltre puntare su un’agricoltura multifunzionale, in cui le rinnovabili possono giocare un ruolo strategico nello scenario attuale.

Le priorità di Legambiente

Legambiente individua alcune priorità per l’agricoltura sostenibile, tra cui la valorizzazione della filiera corta e delle comunità locali, un Piano nazionale strategico della PAC più in linea con le strategie UE, l’adozione del PAN, l’approvazione della legge contro le agromafie, l’applicazione della legge sul biologico e norme più adeguate e uniformi per una realizzazione corretta e trasparente degli impianti a rinnovabili. Tutti questi elementi sono emersi durante il Forum sull’Agroecologia Circolare di Legambiente Campania.

L’evento è anche l’occasione per raccontare le storie di amministrazioni e di realtà rurali modello di buone pratiche, protagoniste del Premio agli Ambasciatori dell’Agroecologia, esempi concreti e modelli presenti nei territori che ci fanno comprendere come la transizione ecologica sia già realtà: Coop. Agricola Amico Bio – Santa Maria Capua Vetere (CE) Azienda Agricola D’Amore Francesco – Frignano CE Azienda Agricola Il Verro – Formicola CE Frantoio Nata Terra – Cellole (CE) Le Terre di Don Peppe Diana – Castel Volturno (CE) Istituto di Istruzione Superiore “Sannino – De Cillis” – Napoli Casa Setaro – TRECASE (NA) Locanda di Nonna Rosa – Somma Vesuviana NA Azienda Agricola San Salvatore 1988 – Stio (SA) Pizzeria Da Zero – Vallo della Lucania (SA) Vini Marisa Cuomo – Furore (SA) Azienda Agricola Iolanda Busillo – Eboli (SA) Azienda Agricola Ager – Somma Vesuviana (NA).

Il connubio tra agricoltura ed energie rinnovabili

Il settore del connubio tra energie rinnovabili e agricoltura sarà sempre più centrale nei prossimi anni. In Campania, sono già numerose le aziende che producono energia rinnovabile solare, da biomasse, eolica ed idroelettrica, e l’obiettivo è quello di aumentare ulteriormente la produzione per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti a livello nazionale e internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Torna alla home