Attualità

“Via della Fratellanza”, diritto all’iscrizione anagrafica ai senzatetto: il progetto di Albanella

Albanella è stata protagonista di una importante iniziativa volta a garantire il diritto all'iscrizione anagrafica ai senzatetto e alle persone prive di una fissa dimora

Alessandra Pazzanese

28 Aprile 2023

Municipio Albanella

Albanella è stata protagonista di una importante iniziativa volta a garantire il diritto all’iscrizione anagrafica ai senzatetto e alle persone prive di una fissa dimora. Per consentire la registrazione presso un indirizzo preciso a questa parte della popolazione, è stata nominata una via fittizia, chiamata “Via della Fratellanza”.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa

Nonostante non esista territorialmente, questa via permetterà di iscrivere e certificare con numero progressivo dispari i senzatetto e le persone senza fissa dimora, domiciliate o residenti ad Albanella. Allo stesso tempo, il numero progressivo pari sarà riservato a coloro che, seppur presentano disagi in relazione all’indirizzo di domicilio o residenza, non possono essere identificati come senzatetto o privi di una fissa dimora.

L’adozione di questa iniziativa è motivata sia dalla volontà di adempiere alla legge che prevede il riconoscimento del diritto all’iscrizione anagrafica per tutte le persone che vivono stabilmente sul territorio nazionale, sia per soddisfare l’interesse pubblico della registrazione di tutta la popolazione.

Il progetto di Albanella

La nomina di questa via fittizia rappresenta quindi un importante passo avanti nella lotta all’esclusione sociale e alla marginalizzazione di coloro che vivono in condizioni di difficoltà abitative. In questo modo, si cerca di garantire una maggiore inclusione e di valorizzare la dignità di ogni individuo, a prescindere dalla propria condizione sociale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home