Curiosità

Arriva Maggio e l’estate è sempre più vicina. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Il mese di maggio è caratterizzato da antiche celebrazioni legate alla Natura e alla Madre Terra. La dea Maia, da cui deriva il nome di questo mese, è stata tradizionalmente identificata con la Terra

Edoardo Marcianò

1 Maggio 2023

Rose rosa

Il mese di maggio è caratterizzato da antiche celebrazioni legate alla Natura e alla Madre Terra. La dea Maia, da cui deriva il nome di questo mese, è stata tradizionalmente identificata con la Terra e onorata con numerose feste e riti di fertilità.

Ecco alcune curiosità legate al mese di Maggio

In particolare, il Calendimaggio, celebrato attorno al 1° maggio dalle antiche popolazioni italiche come gli Etruschi e i Liguri, è ancora oggi in uso in diverse località del nord Italia.

La Chiesa cattolica ha dedicato il mese di maggio alla Madonna e alla figura della mamma, in sostituzione del biancospino, fiore simbolo della dea romana Maius, con la rosa associata alla figura della Vergine. Inoltre, il 1° maggio è la Festa dei Lavoratori, mentre l’8 maggio si celebra la Festa della Mamma. Il 21 maggio segna invece il passaggio del Sole dal segno del Toro a quello dei Gemelli.

Sul piano astronomico, maggio è il mese in cui si inizia a delineare il cielo tipico delle notti estive, con la costellazione di Boote in posizione dominante grazie alla spiccata luminosità di Arturo, terza stella più brillante della volta celeste. L’Orsa Maggiore o Grande Carro è altissima sull’orizzonte, quasi allo zenit.

I proverbi del mese

Esistono numerosi proverbi legati a questo mese, tra cui “Maggio ortolano (cioè acquoso), molta paglia e poco grano”, “Di Maggio, vai adagio”, “Se maggio è rugginoso, l’uomo è uggioso”. Il mese di maggio è anche associato ad alcune festività religiose come la festa di Santa Rita (22 maggio), la festa di Sant’Urbano (25 maggio), e la festa di San Bernardino (20 maggio), che ha un forte legame con la raccolta del lino.

Infine, alcuni proverbi suggeriscono che il tempo di maggio possa influenzare la raccolta e il benessere degli agricoltori, come “Aprile e maggio sono la chiave di tutto l’anno”, “Maggio piovoso, anno ubertoso”, e “Maggio asciutto ma non tutto, gran per tutto; maggio molle, lin per le donne”. In ogni caso, maggio è un mese che porta con sé una ricca storia di tradizioni e riti legati alla Natura e alle festività religiose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home