Attualità

Ponte del 25 aprile con le nuvole, ma ottimo il numero delle presenze: almeno 2 milioni in giro per la Campania

Il ponte del 25 aprile si è prestato alle prove generali per un turismo culturale, fortemente ancorato alla voglia di scoprire e rivisitare lo straordinario patrimonio archeologico, storico e culturale della Campania

Silvana Romano

26 Aprile 2023

Paestum

Il ponte del 25 aprile si è prestato alle prove generali per un turismo culturale, fortemente ancorato alla voglia di scoprire e rivisitare lo straordinario patrimonio archeologico, storico e culturale della Campania.

InfoCilento - Canale 79

Non solo mare. Il ponte del 25 sarebbe stato perfetto da trascorrere in spiaggia, magari inaugurando anzitempo l’estate con il primo bagno, ma l’instabilità del meteo non ha scoraggiato le partenze, anzi, ha declinato le aspettative dei turisti su mete più sicure, ma altrettanto emozionanti.

Milioni di like

Le stime parlavano di oltre 5 milioni, ma per la conta delle presenze certe si dovrà attendere qualche giorno. Di sicuro si sono superati i 2 milioni di turisti in giro nelle località più amate. Oltre 200mila persone nella sola Napoli, in 30mila a Pompei e 3mila ad Ercolano, supera i 7mila visitatori il Parco Archeologico di Paestum-Velia .

Centinaia di presenze anche alla Certosa di San Lorenzo a Padula. Nonostante il weekend sia stato accompagnato dalle nuvole, la voglia di evadere e di riscoprire le bellezze che disseminano il territorio, al di là del mare, è stata prorompente. Colta al volo l’iniziativa del Ministero della Cultura che ha inaugurato la prima di 3 giornate gratuite (25 aprile- 2 giugno -4 novembre) ai musei e parchi italiani per associare a ricorrenze altamente simboliche per la nostra Nazione- ha detto il ministro Gennaro Sangiuliano– un momento di condivisione del nostro patrimonio culturale, fattore determinante di identità in cui tutti gli italiani possono riconoscersi”.

In migliaia nell’area Capaccio- Paestum

Non solo in migliaia presso gli scavi archeologici di Paestum, dove è stato possibile accedere gratuitamente agli scavi, al museo e con una cifra simbolica agli splendidi depositi e ai laboratori. Il boom di turisti c’è stato anche nelle aziende casearie disseminate nel circondario da tempo, non solo la meta dei degustatori della famosissima mozzarella di bufala di Paestum, ma anche luoghi di relax e divertimento per i più piccoli. Gremite le aree attrezzate nei piazzali verdi ed alberati delle aziende agricole e casearie della Piana pestana, numeri considerevoli anche nel centro storico di Agropoli.

Da Agropoli al Golfo

Il tempo instabile ha frenato soltanto la corsa alle spiagge, assaltate invece nel weekend scorso. In migliaia in tutte le località balneari, da Agropoli a Policastro. Boom di presenze nel centro storico agropolose, alla riscoperta del Castello Angioino Aragonese impreziosito dalle mostre pittoriche ancora attive. Grande affluenza a Castellabate, Acciaroli, Casal Velino ed Ascea, dove la gratuità dell’accesso al Parco Archeologico ha rafforzato le presenze. Ottimi numeri anche a Piscitta, Palinuro, ma soprattutto a Camerota che da poco meno di una settimana può contare sulla riapertura della Mingardina. In linea con la aspettative le località del Golfo di Policastro.

Il pienone degli agriturismi

Si confermano mete gastronomiche preferite gli agriturismi, scelti anche per trascorrere una giornata alternativa alla classica al mare. Il cielo nuvoloso, che a tratti ha accompagnato la 3 giorni di relax ha favorito le prenotazioni in luoghi immersi nella natura. Per il prossimo ponte, quello del primo maggio (lunedì) si pensa di raddoppiare i numeri sia in termini di turismo balneare che culturale e verde.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Nuovo blitz nel carcere di Fuorni: Penitenziaria sequestra droga e cellulari

Sequestri di droga e cellulari nel carcere di Fuorni, a Salerno. Denuncia del sindacato Osapp

Ernesto Rocco

29/08/2025

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home