Attualità

Ponte del 25 aprile con le nuvole, ma ottimo il numero delle presenze: almeno 2 milioni in giro per la Campania

Il ponte del 25 aprile si è prestato alle prove generali per un turismo culturale, fortemente ancorato alla voglia di scoprire e rivisitare lo straordinario patrimonio archeologico, storico e culturale della Campania

Silvana Romano

26 Aprile 2023

Paestum

Il ponte del 25 aprile si è prestato alle prove generali per un turismo culturale, fortemente ancorato alla voglia di scoprire e rivisitare lo straordinario patrimonio archeologico, storico e culturale della Campania.

Non solo mare. Il ponte del 25 sarebbe stato perfetto da trascorrere in spiaggia, magari inaugurando anzitempo l’estate con il primo bagno, ma l’instabilità del meteo non ha scoraggiato le partenze, anzi, ha declinato le aspettative dei turisti su mete più sicure, ma altrettanto emozionanti.

Milioni di like

Le stime parlavano di oltre 5 milioni, ma per la conta delle presenze certe si dovrà attendere qualche giorno. Di sicuro si sono superati i 2 milioni di turisti in giro nelle località più amate. Oltre 200mila persone nella sola Napoli, in 30mila a Pompei e 3mila ad Ercolano, supera i 7mila visitatori il Parco Archeologico di Paestum-Velia .

Centinaia di presenze anche alla Certosa di San Lorenzo a Padula. Nonostante il weekend sia stato accompagnato dalle nuvole, la voglia di evadere e di riscoprire le bellezze che disseminano il territorio, al di là del mare, è stata prorompente. Colta al volo l’iniziativa del Ministero della Cultura che ha inaugurato la prima di 3 giornate gratuite (25 aprile- 2 giugno -4 novembre) ai musei e parchi italiani per associare a ricorrenze altamente simboliche per la nostra Nazione- ha detto il ministro Gennaro Sangiuliano– un momento di condivisione del nostro patrimonio culturale, fattore determinante di identità in cui tutti gli italiani possono riconoscersi”.

In migliaia nell’area Capaccio- Paestum

Non solo in migliaia presso gli scavi archeologici di Paestum, dove è stato possibile accedere gratuitamente agli scavi, al museo e con una cifra simbolica agli splendidi depositi e ai laboratori. Il boom di turisti c’è stato anche nelle aziende casearie disseminate nel circondario da tempo, non solo la meta dei degustatori della famosissima mozzarella di bufala di Paestum, ma anche luoghi di relax e divertimento per i più piccoli. Gremite le aree attrezzate nei piazzali verdi ed alberati delle aziende agricole e casearie della Piana pestana, numeri considerevoli anche nel centro storico di Agropoli.

Da Agropoli al Golfo

Il tempo instabile ha frenato soltanto la corsa alle spiagge, assaltate invece nel weekend scorso. In migliaia in tutte le località balneari, da Agropoli a Policastro. Boom di presenze nel centro storico agropolose, alla riscoperta del Castello Angioino Aragonese impreziosito dalle mostre pittoriche ancora attive. Grande affluenza a Castellabate, Acciaroli, Casal Velino ed Ascea, dove la gratuità dell’accesso al Parco Archeologico ha rafforzato le presenze. Ottimi numeri anche a Piscitta, Palinuro, ma soprattutto a Camerota che da poco meno di una settimana può contare sulla riapertura della Mingardina. In linea con la aspettative le località del Golfo di Policastro.

Il pienone degli agriturismi

Si confermano mete gastronomiche preferite gli agriturismi, scelti anche per trascorrere una giornata alternativa alla classica al mare. Il cielo nuvoloso, che a tratti ha accompagnato la 3 giorni di relax ha favorito le prenotazioni in luoghi immersi nella natura. Per il prossimo ponte, quello del primo maggio (lunedì) si pensa di raddoppiare i numeri sia in termini di turismo balneare che culturale e verde.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Incidente in Via Roberto Wenner a Salerno: automobilista estratto dai Vigili del Fuoco

Il ferito estratto dai Vigili del Fuoco e trasportato in codice rosso dal 118. Rilievi in corso della Polizia Locale.

Ernesto Rocco

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

Torna alla home