Attualità

Giovanni racconta la sua battaglia contro il cancro e i disagi per la chemioterapia

Dal Vallo di Diano tanti malati costretti a spostarsi in altre località per ricevere le cure necessarie

Erminio Cioffi

25 Aprile 2023

Ospedale

Non so quanto mi resta da vivere, ho fiducia nella medicina, ma affronterei questa battaglia contro il cancro molto meglio se non fossi costretto ad andare fuori per poter ricevere la chemioterapia”. Inizia con queste parole lo sfogo di un malato oncologico di Sala Consilina, che chiameremo Giovanni, un nome di fantasia per tutelare la sua privacy, che da diverso tempo sta combattendo contro un tumore al colon e periodicamente è costretto ad andare in altri ospedali per poter ricevere la chemioterapia.

InfoCilento - Canale 79

Il racconto

“Io fortunatamente – racconta – ho una famiglia e dei figli e c’è sempre qualcuno che mi può accompagnare in ospedale e restare con me fino alla fine della terapia per poi tornare a casa, ma ho conosciuto altre persone del Vallo di Diano, anche loro affette da una patologia oncologica, che non hanno nessuno e spesso sono costrette a chiedere aiuto a qualche amico per poter essere accompagnate in ospedale, c’è anche chi va in strutture che si trovano in Basilicata, e quando non trovano nessuno sono costrette a pagare qualcuno perché possa accompagnarle”.

Il problema degli spostamenti per raggiungere altri ospedali da parte di chi deve sottoporsi a terapie così delicate in parte viene alleviato dal Taxi sociale, un servizio messo a disposizione dalla Comunità Montana Vallo di Diano, attivo da circa un anno, e che ha consentito a diverse persone che non hanno nessuno che possa accompagnarle di poter raggiungere le strutture ospedaliere.

Fortunatamente c’è un servizio di questo tipo – continua Giovanni – e dove sono in cura ho conosciuto alcune persone del Vallo di Diano che ne hanno usufruito, ma spesso in questi casi subentra anche la voglia di aiutarsi l’un l’altro. Qualche settimana fa ho assistito ad una scena che mi ha toccato il cuore, ero in ospedale dopo aver ricevuto la terapia ed ero in attesa di essere dimesso ed un altro paziente, anche lui del Vallo di Diano era disperato perché non c’era nessuno che poteva accompagnalo nel giorno fissato per la successiva somministrazione della chemioterapia, il figlio di un altro paziente che tra l’altro vive a diverse decine di chilometri di distanza dal Vallo di Diano si è offerto di andare a prenderlo a casa, accompagnarlo in ospedale e riportarlo a casa. Alla fine dove non arriva lo Sanità arriva il cuore delle brave persone. Certo tutto questo si potrebbe evitare se finalmente si decidessero ad attivare l’ambulatorio anche all’ospedale di Polla”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Torna alla home