Attualità

Concorso Letterario Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore: la scuola come protagonista

Alla cerimonia presente anche Giuseppe Conte: “La malavita è contagiosa. È la gramigna che si diffonde velocemente”.

Luisa Monaco

25 Aprile 2023

Il concorso letterario Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore ha visto la partecipazione di giovani alunni delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado provenienti da tutta Italia, vincitori delle sezioni narrativa e poesia, e degli adulti della categoria poesia. La quarta edizione del concorso, promosso dalla Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” e dall’Associazione “Battiti di Pesca”, si è svolta nella suggestiva Basilica di Sant’Ignazio di Loyola, nel cuore di Roma, a pochi passi dal Pantheon.

InfoCilento - Canale 79

La visita di Giuseppe Conte

Inaspettatamente, il Presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha fatto la sua comparsa, unico tra gli esponenti politici invitati dalla Fondazione.

La cultura della legalità è stata il tema centrale della manifestazione, con il Presidente Giuseppe Conte che ha sottolineato la necessità di coltivare l’onestà come il rigore etico e di combattere la malavita e il malaffare che sono diventati capillari e pervasivi. Il Presidente Conte si è detto vicino alla famiglia di Angelo Vassallo per la battaglia che stanno facendo per far emergere la verità su un episodio grave in cui è coinvolta la malavita.

«La malavita ed il malaffare ormai sono diventati capillari e pervasivi. Come la corruzione, sono contagiosi» – afferma il Presidente Giuseppe Conteche, citando liberamente lo scrittore Andrea Camilleri, prosegue dicendo:«Sono la gramigna che si diffonde velocemente, mentre l’onestà come il rigore etico va coltivata con fatica. Siamo vicini a Dario e Massimo Vassallo per la battaglia che stanno facendo perché sia affermata la verità in un episodio gravissimo in cui è coinvolta la malavita. Speriamo che questo Premio, che diffonde la memoria di Angelo, possa crescere ed evolversi».

Il premio

Il tema della legalità e della cultura è stato al centro anche dell’ambito Premio creato dall’artista Sante De Biase e realizzato dal Laboratorio StranaOfficina di Sapri, su cui è incisa la Grande Onda dedicata ad Angelo Vassallo che sorge nel Porto di Acciaroli.

L’edizione 2023

Il tema prescelto per l’edizione 2023 è stato “La Scuola ci salverà”, tratto dall’omonimo libro di Dacia Maraini, che ribadisce l’importanza della scuola nella formazione delle giovani generazioni, pronte ad affrontare qualsiasi crisi, sia spirituale che sociale.

La cerimonia di premiazione si è svolta nella Basilica di Sant’Ignazio di Loyola, dove il Premio Angelo Vassallo ha avuto luogo. Padre Vincenzo D’Adamo, rettore della Basilica, ha elogiato l’iniziativa, definendola un’opportunità importante per la Chiesa di partecipare alla memoria di Angelo Vassallo, che ha ispirato i principi alla base del premio.

La famiglia di Angelo Vassallo, presente alla cerimonia, ha espresso la sua gratitudine per l’accoglienza ricevuta e per il lavoro svolto dalla Fondazione e dall’Associazione. Il premio è stato un successo, con la partecipazione di giovani provenienti da diverse parti d’Italia, e ha dimostrato l’importanza della cultura e della legalità nella formazione delle giovani generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home