Cilento

Asparagi selvatici di Roscigno: un tesoro di gusto e salute, ecco i benefici

Gli asparagi selvatici di Roscigno una vera e propria fonte di vitamine e fibre. Scopri tutto

Luisa Monaco

25 Aprile 2023

Asparagi

Chiunque abbia assaggiato gli asparagi selvatici di Roscigno non può far altro che confermare il loro sapore unico e la loro qualità nutrizionale.

L’appuntamento

Tutto pronto, anche quest’anno ritorna la Festa dell’asparago selvatico. L’evento si svolge nell’affascinante borgo di Roscigno Vecchia, che sarà il teatro della festa il 30 aprile e il 1 maggio a partire dalle 11:00.

Gli asparagi selvatici crescono rigogliosi, grazie all’altitudine e alla freschezza dell’aria. Ma non sono solo la loro posizione geografica a renderli speciali, poiché sono anche coltivati in modo naturale, senza l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti, il che significa che non solo gustosi, ma anche molto salutari.

I benefici degli asparagi

Gli asparagi selvatici sono un ingrediente molto pregiato nella cucina italiana, e quello di Roscigno è considerato un tesoro. Una volta raccolti, vengono puliti e preparati per essere cucinati o conservati. Il loro gusto varia da leggermente amaro a dolce, e la loro consistenza è croccante ma delicata. Gli asparagi selvatici di Roscigno sono perfetti per arricchire sia piatti di carne che vegetariani, e sono un’ottima scelta per le ricette primaverili.

Inoltre, gli asparagi selvatici sono molto salutari grazie ai loro nutrienti. Contengono una buona quantità di vitamine A, C, E e K, che aiutano a mantenere una buona salute della pelle, degli occhi e delle ossa, e a reprimere l’infiammazione. Sono anche un’ottima fonte di fibre, che migliorano la digestione e il metabolismo, e di antiossidanti, che aiutano a prevenire l’invecchiamento delle cellule.

Gli asparagi selvatici di Roscigno non sono solo deliziosi ma anche salutari. Se vi viene data l’opportunità di provarli, non lasciatevela sfuggire. La prima volta che li assaggerete, vi chiederete come avete potuto fare a meno di loro per tanto tempo.

Proprietà degli asparagi selvatici

Gli asparagi selvatici sono una vera e propria miniera di proprietà benefiche per il nostro organismo. Sono una fonte di vitamine, minerali e antiossidanti che possono contribuire al benessere del nostro corpo. Ricchi di vitamina C, vitamina E, vitamina K e vitamine del gruppo B, tra cui l’acido folico, che è importante per la salute delle cellule del nostro corpo e per la formazione dei globuli rossi.

Inoltre, gli asparagi selvatici sono una buona fonte di fibre, che possono favorire la digestione e contribuire alla salute del sistema gastrointestinale. Essi contengono anche composti antiossidanti come i flavonoidi e i carotenoidi, che possono aiutare a combattere lo stress ossidativo e a ridurre il rischio di malattie croniche legate all’età, come le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro.

Curiosità sugli asparagi selvatici

Gli asparagi selvatici hanno una storia affascinante e molte curiosità interessanti legate a questo ortaggio. Ad esempio, gli asparagi selvatici sono stati utilizzati fin dall’antichità per le loro proprietà mediche. Si pensa che i Romani li abbiano consumati per le loro presunte proprietà afrodisiache e per le loro proprietà diuretiche. Inoltre, gli asparagi selvatici sono stati utilizzati nella medicina tradizionale di molte culture per le loro proprietà depurative, diuretiche e digestive.

Un’altra curiosità interessante sugli asparagi selvatici è che crescono in modo spontaneo in molte parti del mondo, compresi l’Europa, l’Asia e il Nord America. Tuttavia, la raccolta degli asparagi selvatici può essere un’attività impegnativa, poiché richiede un’attenzione attenta per individuare i germogli ancora giovani e teneri. Questa è una delle ragioni per cui gli asparagi selvatici sono considerati una prelibatezza

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home