Attualità

Alta velocità: studente si laurea progettando la stazione del Vallo di Diano

La stazione ha una forma circolare ed è quella di un occhio, tant’è che “Oculus” è il nome del progetto

Erminio Cioffi

23 Aprile 2023

L’Alta Velocità ferroviaria ed in particolar modo la stazione che dovrà essere realizzata nel Vallo di Diano, nell’ambito del progetto di allungamento della linea fino alla Calabria, è diventata oggetto della tesi di laurea in architettura di Giuseppe Rotella, un giovane di Montesano sulla Marcellana che nei giorni scorsi ha conseguito presso l’Università di Firenze la laurea in architettura con il massimo dei voti, 110 con lode.

Il progetto

Il giovane valdianese ha pensato ad un’opera che non deve limitarsi soltanto ad essere un punto di arrivo e partenza per i viaggiatori, ma anche in grado di dare una spinta allo sviluppo locale offrendo anche posti di lavoro, insomma, una stazione, ma non solo una stazione.

Il commento

L’idea – spiega Giuseppe Rotella – è nata quando è stato reso noto che l’alta velocità sarebbe passata dal Vallo di Diano e ci sarebbe stata una stazione, così ho pensato di realizzare il progetto su impulso anche di mia madre e portarlo come tesi di laurea. La stazione ha una forma circolare ed è quella di un occhio, tant’è che “Oculus” è il nome del progetto. Ho immaginato questo grande occhio che guarda il Vallo di Diano e che sia ben riconoscibile tale da diventare uno degli elementi ben distinguibili del nostro territorio. La stazione sarà anche uno spazio finalizzato allo sviluppo delle comunità valdianesi e alla socialità perché non è solo un punto di arrivo e partenza, ma anche un centro di ritrovo per gli abitanti del Vallo dove oltre alle
attività che normalmente si trovano nelle stazioni ci sarà anche una biblioteca, un auditorium, spazi per il coworking e dei piccoli spazi anche per le start-up”.

L’idea di Oculus

“Oculus” ha moltissimi richiami al territorio, tra questi spicca quello alla corte interna della Certosa di Padula, o ancora dal punto di vista paesaggistico il richiamo alla Valle delle Orchidee nelle pensiline che coprono gli spazi per l’accesso ai binari ed infine c’è un richiamo al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni attraverso le specie arboree piantate negli spazi
esterni.

Ho cercato nel mio piccolo – conclude il giovane architetto valdianese – di dare un senso di unione del territorio attraverso questo progetto, la stazione deve avvantaggiare tutto il Vallo di Diano e non è importante dove verrà collocata, ma la sola cosa che conta è che venga fatta e tutti dovremmo batterci per questo senza campanilismi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Torna alla home