Cilento

Cicerale: il 23 aprile si celebra il Santo Patrono, San Giorgio

La leggenda vuole che il Santo abbia salvato il paese dalla distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale

Roberta Foccillo

23 Aprile 2023

San Giorgio

Il 23 aprile, come da tradizione, si celebra San Giorgio Martire, una festa molto sentita da tutta la comunità di Cicerale. Nel centro cilentano i preparativi per questa ricorrenza iniziano già alcune settimane prima. Il giorno della festa il suono delle campane e la banda musicale annunciano l’inizio delle celebrazioni che anno il loro clou nella tradizionale processione per le vie del paese.

Il Santo è venerato sia ad aprile che il 19 agosto quando anche gli emigranti tornano in paese per questa solennità. In passato, invece, la data del 23 aprile era un momento non solo per far festa ma anche per affidare una preghiera al santo affinché il raccolto futuro fosse benevolo.

Una leggenda narra che il Santo salvò il paese dalla distruzione

La venerazione di San Giorgio Martire risale a tempi antichissimi. Diverse, infatti, sono le leggende che riguardano il Santo: la più recente è collegata alla guerra, quando dei soldati tedeschi provenienti da Monteforte Cilento si recarono a Cicerale con il chiaro intento di distruggere il paese.

Giunti in località Ceraso, però, incontrarono sul loro cammino un generale in groppa ad un cavallo bianco che con tono autoritario chiese loro dove stessero andando. “Cicerale risposero”. Il militare gli indicò la strada che portava al fiume Alento, riuscendo ad allontanarli dal villaggio. Il cammino dei soldati tedeschi terminò a Rutino.

Qui incontrarono anche il loro comandante. “Avete distrutto Cicerale come vi è stato ordinato?” chiese quest’ultimo. I soldati naturalmente risposero di no e raccontarono la strana vicenda. Il comandante, molto adirato, chiese di essere accompagnato a Cicerale per incontrare il generale ma giunti nel luogo dell’apparizione incontrarono solo un vecchietto il quale rispose con voce roca e tremolante “Beati voi che avete un Santo che vi protegge”.

I soldati andarono via e il paese, grazie a San Giorgio, fu salvo.

Festa rimandata

Quest’anno a causa della scomparsa del Papa la festa civile è stata rimandata a data da destinarsi.

Il comitato festa ha annunciato il rinvio con un post sui social: “Con profonda commozione vi informiamo che, in segno di rispetto per la scomparsa del Papa, la festa in onore di San Giorgio è rinviata a data da destinarsi. Si celebrerà soltanto la Santa Messa alle ore 18.30. Seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Torna alla home