Attualità

25 aprile: previsto bilancio positivo per le strutture ricettive, lo dice Assoturismo Confesercenti

Assoturismo Confesercenti prevede un bilancio positivo per le strutture ricettive

Maria Emilia Cobucci

22 Aprile 2023

Cilento spiagge

Si prevede un bilancio positivo per le strutture ricettive italiane, per il 25 aprile, infatti, Assoturismo Confesercenti , analizza una previsione di 5,2 milioni di presenze.

In Italia il turismo registra ottimi risultati

Un esodo positivo che certifica la buona salute del turismo italiano e soprattutto il trionfo delle città d’arte del Belpaese, sempre più apprezzate con un tasso medio di saturazione vicino al 90%.

I numeri

Dopo un aumento del movimento dei vacanzieri nel periodo pasquale di oltre il 7% rispetto allo scorso anno, tra le imprese del turismo c’è ottimismo anche per il ponte del 25 aprile.

Sono questi i principali risultati dell’indagine realizzata per il Ponte del 25 aprile da CST Centro studi turistici per Assoturismo Confesercenti.

Le strutture ricettive hanno registrato un buon dinamismo della domanda con il tasso di saturazione che supera di 8 punti quello raggiunto nel 2019.

In base ai risultati del monitoraggio, nel ponte tra il 22 e il 25 aprile si registrerà un notevole movimento di turisti che si dirigeranno prevalentemente verso le città e i centri d’arte, con l’89% di camere occupate.

Trend positivo per il 25 aprile

Un trend positivo è atteso anche per le altre tipologie di prodotti, ma con andamenti differenziati. In particolare, le località marine registrano saturazione media del 72% dell’offerta disponibile, le località dei laghi e di montagna si attestano rispettivamente al 68% e al 67% di occupazione.

Invece, per le località rurali/collina il tasso rilevato sale al 77% e per le aree del termale al 76%. Nel complesso risultano prenotate in media 3 camere su 4.

In cima alle preferenze dei turisti in viaggio per il ponte del 25 aprile il Centro Italia, con Umbria e Lazio che segnano percentuali di saturazione delle camere disponibili vicine al 90%.

Ecco le regioni più ricercate

Seguono Liguria (83%), Toscana (81%) e Veneto (80%). A seguire Lombardia e Piemonte con il 77%, Emilia Romagna con il 75%, Lombardia, Marche e Basilicata con il 74%.

Il turismo nel salernitano

Anche qui nella nostra provincia Salernitana registriamo dati significanti che attestano e certificano la ripartenza naturalmente con l’incognità del meteo per questi giorni altalenanti tra il grande caldo e la pioggia e le criticità legate alla difficoltà di recepire manodopera specializzata dichiara il presidente provinciale di Confesercenti e Raffaele Esposito, bene il recupero di alcune destinazioni salernitane per quanto concerne l’accessibilità e la viabilità ma bisogna migliorare un i servizi in bassa stagione.

Bene le località che propongono anche iniziative ludico culturali e di intrattenimento su suolo pubblico che vanno a stimolare l’offerta turistica complessiva.

Il commento

Le città d’arte e le nostre destinazioni culturali registrano qualche dato superiore migliore rispetto alla media e questo è un bene perché vanno a consolidare una destinazione culturale e naturalistica che per la provincia Salernitana è un patrimonio indiscutibile.

Abbiamo anche visto la campagna di promozione portata avanti dal ministero del turismo con ENIT che divide gli operatori c’è chi considera questa campagna, molto costosa, un bene per il settore mentre altri non hanno esitato a criticare questa iniziativa governativa, dal canto nostro-conclude il presidente Esposito.

Speriamo che tutto questo parlarne possa stimolare ancora di più la curiosità di viaggiare nel nostro Bel Paese alla riscoperta della nostra provincia Salernitana la cosiddetta terra dei miti ricca di patrimonio UNESCO staremo a vedere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Torna alla home