Attualità

25 aprile: previsto bilancio positivo per le strutture ricettive, lo dice Assoturismo Confesercenti

Assoturismo Confesercenti prevede un bilancio positivo per le strutture ricettive

Maria Emilia Cobucci

22 Aprile 2023

Cilento spiagge

Si prevede un bilancio positivo per le strutture ricettive italiane, per il 25 aprile, infatti, Assoturismo Confesercenti , analizza una previsione di 5,2 milioni di presenze.

InfoCilento - Canale 79

In Italia il turismo registra ottimi risultati

Un esodo positivo che certifica la buona salute del turismo italiano e soprattutto il trionfo delle città d’arte del Belpaese, sempre più apprezzate con un tasso medio di saturazione vicino al 90%.

I numeri

Dopo un aumento del movimento dei vacanzieri nel periodo pasquale di oltre il 7% rispetto allo scorso anno, tra le imprese del turismo c’è ottimismo anche per il ponte del 25 aprile.

Sono questi i principali risultati dell’indagine realizzata per il Ponte del 25 aprile da CST Centro studi turistici per Assoturismo Confesercenti.

Le strutture ricettive hanno registrato un buon dinamismo della domanda con il tasso di saturazione che supera di 8 punti quello raggiunto nel 2019.

In base ai risultati del monitoraggio, nel ponte tra il 22 e il 25 aprile si registrerà un notevole movimento di turisti che si dirigeranno prevalentemente verso le città e i centri d’arte, con l’89% di camere occupate.

Trend positivo per il 25 aprile

Un trend positivo è atteso anche per le altre tipologie di prodotti, ma con andamenti differenziati. In particolare, le località marine registrano saturazione media del 72% dell’offerta disponibile, le località dei laghi e di montagna si attestano rispettivamente al 68% e al 67% di occupazione.

Invece, per le località rurali/collina il tasso rilevato sale al 77% e per le aree del termale al 76%. Nel complesso risultano prenotate in media 3 camere su 4.

In cima alle preferenze dei turisti in viaggio per il ponte del 25 aprile il Centro Italia, con Umbria e Lazio che segnano percentuali di saturazione delle camere disponibili vicine al 90%.

Ecco le regioni più ricercate

Seguono Liguria (83%), Toscana (81%) e Veneto (80%). A seguire Lombardia e Piemonte con il 77%, Emilia Romagna con il 75%, Lombardia, Marche e Basilicata con il 74%.

Il turismo nel salernitano

Anche qui nella nostra provincia Salernitana registriamo dati significanti che attestano e certificano la ripartenza naturalmente con l’incognità del meteo per questi giorni altalenanti tra il grande caldo e la pioggia e le criticità legate alla difficoltà di recepire manodopera specializzata dichiara il presidente provinciale di Confesercenti e Raffaele Esposito, bene il recupero di alcune destinazioni salernitane per quanto concerne l’accessibilità e la viabilità ma bisogna migliorare un i servizi in bassa stagione.

Bene le località che propongono anche iniziative ludico culturali e di intrattenimento su suolo pubblico che vanno a stimolare l’offerta turistica complessiva.

Il commento

Le città d’arte e le nostre destinazioni culturali registrano qualche dato superiore migliore rispetto alla media e questo è un bene perché vanno a consolidare una destinazione culturale e naturalistica che per la provincia Salernitana è un patrimonio indiscutibile.

Abbiamo anche visto la campagna di promozione portata avanti dal ministero del turismo con ENIT che divide gli operatori c’è chi considera questa campagna, molto costosa, un bene per il settore mentre altri non hanno esitato a criticare questa iniziativa governativa, dal canto nostro-conclude il presidente Esposito.

Speriamo che tutto questo parlarne possa stimolare ancora di più la curiosità di viaggiare nel nostro Bel Paese alla riscoperta della nostra provincia Salernitana la cosiddetta terra dei miti ricca di patrimonio UNESCO staremo a vedere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Torna alla home