Attualità

Auto impazzita semina il panico a Manhattan: salva miracolosamente una donna del Vallo di Diano

La storia di Angela, donna originaria di Sant’Arsenio, che vive da 30 anni a Manhattan, scampata miracolosamente da un'automobile impazzita

Federica Pistone

21 Aprile 2023

Macchina Manhattan

Ho visto la morte con gli occhi”. Sono queste le parole di Angela, una donna originaria di Sant’Arsenio, che vive da 30 anni a Manhattan, scampata miracolosamente all’auto impazzita che nel pomeriggio di mercoledì ha seminato il panico tra la 30esima strada e Madison Avenue.

I fatti

La donna stava tornando a casa da lavoro. Percorreva il tragitto di sempre, quando ha notato concitazione al centro della strada dove diversi poliziotti stavano cercando di fermare una Cadillac nera con parabrezza e finestrini rotto alla cui guida c’era un uomo.

L’auto ha improvvisamente accelerato salendo sopra il marciapiede. Qui era Angela insieme ad altre persone, che per pochissimi istanti non sono stati travolti, riuscendo a rifugiarsi nell’atrio di un hotel. L’auto ha travolto poi qualsiasi cosa si trovava davanti. Un polizotto è rimasto ferito, ma fortunatamente, non è in pericolo di vita e l’uomo dopo aver abbandonato l’auto è riuscito a scappare a piedi.

Le dichiarazioni

Ho ripensato a quanto accaduto tutta la notte“, ha raccontato Angela che vive in America da tanti anni. “Non mi era mai accaduto nulla di simile e sono rimasta molto scossa. L’importante, adesso, è che tutte le persone coinvolte stiano bene”.

Sembra che tutto sia iniziato quando la polizia ha cercato di fermare la Cadillac nera in un’altra strada della città poiché era stata individuata all’interno dell’auto un’arma. Ma l’uomo alla guida ha accelerato ed è fuggito. Per poi seminare il panico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

Corteo per l’ospedale di Agropoli: anche l’AIFVS scende in piazza

La presenza dell’AIFVS al corteo di Agropoli rafforza il messaggio che la tutela della vita non può prescindere da una sanità pubblica efficiente e accessibile

Sessa Cilento: Flavio Insinna al Festival Segreti d’Autore

Dialogando con la direttrice artistica Nadia Baldi, l'attore e conduttore è riuscito a divertire il pubblico toccando però anche temi importanti come la dedizione alla beneficenza e la ferma condanna delle guerre di qualsiasi matrice

Il centenario dell’Ebolitana calcio diventano un caso politico. Nucleo 84: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

"L’assessore Consalvo affida ai social uno sfogo personale. Il Nucleo ’84 sottolinea: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

San Gregorio Magno, torna Baccanalia: la BCC Magna Grecia sostiene l’evento, stamattina la conferenza stampa

Un legame autentico con il territorio, fatto di passione, identità e promozione delle eccellenze locali

Giungano: boom di presenze per la “Festa dell’antica pizza cilentana”, ieri il taglio del nastro

Gastronomia tipica, percorso vastissimo, un grande palco con concerti gratuiti. L'appuntamento è fino all'11 agosto

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci, Mutalipassi: “Serve un’azione concreta e condivisa”

“L’ospedale di Agropoli non è solo una questione locale, ma una necessità per tutta l’area del Cilento"

Cresce la protesta per l’ospedale civile di Agropoli

Nelle ultime ore hanno fatto giungere la loro adesione alla protesta le sigle sindacali e gli amministratori del comprensorio

Ernesto Rocco

07/08/2025

Ospedale di Agropoli: anche il Partito Socialista Italiano del Golfo di Policastro presente al corteo di protesta

Il riconoscimento di Agropoli come presidio sanitario strategico per il territorio cilentano non è una concessione politica, ma un diritto costituzionalmente garantito

Trentinara il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze autentiche nel Cilento Interno”

Il progetto unisce sei comuni ed è finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci: garantita assistenza sanitaria h24, presto insegna specifica

"Presso il nosocomio di Agropoli, sarà installata l’insegna che riporterà la dicitura “Punto di primo intervento per l’urgenza territoriale”

Torna alla home