Attualità

Rassegna eno-letteraria “DiVini Libri Chiacchierata con l’Autore”: prossimo appuntamento a Vietri sul Mare

Giovedì 20 aprile alle 18.30 presso la Sala Consiliare di Vietri sul Mare, in via Corso Umberto I, 83, si terrà il prossimo appuntamento della nota rassegna eno-letteraria "DiVin i Libri Chiacchierata con l’Autore"

Redazione Infocilento

20 Aprile 2023

Antonio-Vasterelli

Giovedì 20 aprile alle 18.30 presso la Sala Consiliare di Vietri sul Mare, in via Corso Umberto I, 83, si terrà il prossimo appuntamento della nota rassegna eno-letteraria “DiVini Libri Chiacchierata con l’Autore”, ideata da Raffaele Agresti e organizzata in collaborazione con Davide Bottiglieri.

La giornata

L’ospite dell’evento sarà il giornalista Antonio Vastarelli, che presenterà il suo libro “Cause Perse Una maledetta primavera per Jack Soriano”, edito da Edizioni Mea.

L’incontro sarà introdotto, come di consueto, dallo scrittore e co-direttore artistico Davide Bottiglieri, che cederà poi la parola per gli interventi del sindaco Giovanni De Simone e del dott. Ciro Bello, produttore vinicolo e altro protagonista della serata, con il suo vino Manumea, primitivo, della Cantina Bello. La presentazione del libro sarà curata da Guido Mastroianni.

La rassegna

DiVini Libri Chiacchierata con l’Autore” è un evento promosso da MigrAzioni APS, in collaborazione con la Vitruvio Entertainment, che offre un’occasione unica di incontro tra scrittori e appassionati di vino e letteratura.

Vastarelli: la sua carriera

Antonio Vastarelli, napoletano di 53 anni, è un giornalista professionista e collaboratore de Il Mattino, di cui è stato redattore. Ha curato la comunicazione di aziende, enti e associazioni, ed è stato anche collaboratore de Il Sole 24 Ore e responsabile dell’ufficio stampa della Fondazione Banco di Napoli e di Cantieri del Mediterraneo Spa.

Il suo romanzo d’esordio, “Dieci piccoli napoletani”, edito da Fanucci nella collana Nero Italiano di TimeCrime nel novembre 2019, si è aggiudicato il Premio Massimo Troisi 2020 come miglior scrittura comica edita. La sceneggiatura teatrale di genere comico “Cause Perse Una maledetta primavera per Jack Soriano” (Edizioni Mea) è uscita in libreria a dicembre 2021.

Il testo

Il libro di Vastarelli racconta la storia di un detective di nome Jack Soriano, ingaggiato da una donna ambigua per cercare il marito scomparso misteriosamente. L’indagine sembra non avere sbocchi e viene continuamente interrotta da altri clienti occasionali che si presentano all’ufficio del detective con richieste strane, bizzarre e spesso assurde. Nonostante sia braccato da creditori, ex mogli, figlie illegittime e spasimanti, Soriano non si perde d’animo e riesce a trovare sempre il modo di accontentare le loro richieste in maniera inspiegabile, utilizzando tecniche di indagine a lui stesso sconosciute e improvvisando.

Lo fa in maniera inspiegabile e utilizzando tecniche utilizzando tecniche d’indagine a lui stesso sconosciute, improvvisando a lui stesso sconosciute, improvvisando. Alcune dolorose informazioni sul suo passato e il casuale incontro con un’avvenente psicologa alcune dolorose informazioni sul suo passato e il casuale incontro con un’avvenente psicologa lo porteranno ad affrontare le sue paure, le sue insicurezze e, quando i nodi della vicenda porteranno ad affrontare le sue paure, le sue insicurezze e, quando i nodi della vicenda verranno al a verranno al pettine, a dare una svolta alla sua vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Torna alla home