Alburni

Panchine giganti sul Monte Gelbison: la contrarietà del CAI (Club Alpino Italiano)

Panchine giganti sul Monte Gelbison: la contrarietà del CAI

Redazione Infocilento

19 Aprile 2023

Monte Gelbison

Marcare il territorio è un comportamento innato che condividiamo con molte altre specie animali. Tuttavia, a differenza di segni temporanei come secrezioni ghiandolari, alcuni dei segni che lasciamo dietro di noi sono permanenti e possono essere controversi nel messaggio che trasmettono.

Questo è particolarmente evidente quando si tratta di installazioni umane in ambienti montani remoti e ancora relativamente intatti.

Panchine giganti: i contrasti

Mega panchine, targhe o opere di arte contemporanea che dovrebbero esaltare il contesto montano, in realtà spesso lo peggiorano, perché sono troppo invadenti. Questi elementi, se in eccesso, possono impedire di godere della solitudine e dell’essenza della montagna, impoverendo l’esperienza degli escursionisti.

Le nostre splendide montagne hanno bisogno di tutt’altro! Prima di tutto, è necessario migliorare la sentieristica e formare adeguatamente i giovani per guidare in modo sicuro i numerosi escursionisti, educandoli a un comportamento rispettoso dell’ambiente che stanno visitando. Solo dopo aver fornito una formazione appropriata, si può pensare a ristrutturare le strutture esistenti per creare punti di accoglienza.

Se secondo alcuni queste installazioni dovrebbero elevare il nostro spirito e aiutarci a interpretare il paesaggio, in realtà questi elementi, se troppo numerosi o invadenti finiscono per diventare inopportuni: impedendo di restare da soli con la montagna, di fatto impoveriscono la nostra esperienza.

Il ruolo importante del CAI

Il CAI (Club Alpino Italiano) svolge un ruolo importante in questo contesto. Oltre a promuovere l’amore per la montagna e la sua conservazione, il CAI dovrebbe concentrarsi sulla formazione dei giovani e sulla sensibilizzazione degli escursionisti verso una fruizione sostenibile dell’ambiente montano. Questo potrebbe includere programmi educativi, corsi di guida di montagna e campagne di sensibilizzazione sulla conservazione dell’ambiente.

Solo attraverso un approccio olistico che combina una migliore sentieristica, una formazione adeguata dei giovani e la creazione di punti di accoglienza rispettosi dell’ambiente, possiamo garantire che le nostre montagne siano preservate per le future generazioni. Dobbiamo imparare a godere della montagna in modo rispettoso e sostenibile, senza lasciare dietro di noi segni permanenti che potrebbero alterare l’equilibrio naturale di questi preziosi ambienti. Solo così potremo garantire che le nostre montagne rimangano integre e affascinanti per le future generazioni di escursionisti e amanti della natura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Torna alla home