Cilento

Cilento, maxi operazione delle Fiamme Gialle sull’intero territorio: sequestri per 57 mln di euro

La Guardia di Finanza di Agropoli, in collaborazione con il comando provinciale di Salerno, ha portato a termine un'ampia operazione su tutto il territorio nazionale coinvolgendo oltre 274 imprese

Redazione Infocilento

19 Aprile 2023

La Guardia di Finanza di Agropoli, in collaborazione con il comando provinciale di Salerno, ha portato a termine un’ampia operazione su tutto il territorio nazionale coinvolgendo oltre 274 imprese e i loro rappresentanti legali.

InfoCilento - Canale 79

Ecco l’operazione della Guardia di Finanza

L’operazione, che ha richiesto la partecipazione di oltre 100 Reparti del Corpo in oltre 42 province, è stata eseguita in seguito a un’ordinanza del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Vallo della Lucania che ha disposto l’applicazione di misure cautelari personali e il sequestro preventivo dei profitti illeciti per un totale di circa 57 milioni di euro.

Le indagini, condotte dalla Compagnia di Agropoli, hanno portato all’individuazione e alla denuncia di un totale di 279 persone, ritenute provvisoriamente responsabili di reati tra cui associazione per delinquere, emissione di fatture per operazioni inesistenti, indebita compensazione di crediti di imposta e autoriciclaggio.

I fatti

In particolare, le imprese coinvolte avrebbero effettuato un’indebita compensazione di crediti inesistenti tra il 2020 e il 2021, generando artificialmente crediti di imposta attraverso la falsa attestazione di attività di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0. Le indagini hanno evidenziato un sofisticato meccanismo fraudolento messo in atto dalle imprese coinvolte:

Inizialmente, una rete di procacciatori individuava le imprese clienti a cui veniva proposta la possibilità di beneficiare del credito di imposta per la formazione del personale.

A tal fine, una società con sede a Cicerale – stando alle accuse- predisponeva e forniva alle imprese la documentazione falsa relativa alle ore di formazione, compresi registri didattici delle presenze, autocertificazioni del rappresentante legale dell’impresa beneficiaria e relazioni del docente sulla valutazione dell’attività del corso di formazione, che in realtà non si era mai svolta.

Nei guai 279 persone

Con la complicità di alcuni delegati sindacali, sarebbero stati redatti falsi contratti collettivi aziendali utilizzando marche da bollo contraffatte, allo scopo di attestare artificialmente i costi sostenuti dalle imprese e retrodatare le stipulazioni dei contratti stessi.

Successivamente, alcuni professionisti rilasciavano alle imprese beneficiarie l’asseverazione del credito di imposta, che veniva immediatamente compensato, per poi restituire una percentuale dell’importo totale a titolo di provvigione.

L’intero giro d’affari realizzato attraverso questo schema fraudolento avrebbe fruttato un profitto illecito complessivo stimato in circa 57 milioni di euro.

Le forze dell’ordine specificano che i provvedimenti cautelari personali e reali ora eseguiti intervengono nell’attuale fase delle indagini preliminari e sono basati su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. La responsabilità penale degli indagati sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home