Attualità

«Paestum in Grecia», bufera social su Luca Bizzarri

Critiche a Luca Bizzarri per un post di replica al Ministro Sangiuliano, ma l'attore non si riferiva alla posizione geografica di Paestum

Carmela Di Marco

18 Aprile 2023

Luca Bizzarri Paestum

Il recente ritrovamento di un santuario lungo le mura della città antica di Paestum sta rivelando grandi sorprese ai ricercatori che lavorano per riportarlo alla luce. La direttrice del parco archeologico Tiziana D’Angelo ha anticipato che lo scavo potrebbe “cambiare la storia conosciuta dell’antica Poseidonia”. Il santuario risale al V secolo a.C. e ospitava una divinità, con un basamento in pietra e gradini d’accesso, e un tetto decorato con gocciolatoi a forma di leone, una gorgone e una Afrodite.

InfoCilento - Canale 79

Perché si tratta di un ritrovamento importante

Nel santuario sono stati ritrovati numerosi oggetti tra cui statuette in terracotta con i volti degli offerenti o quelli delle divinità, templi e altari in miniatura, e sette teste di toro intorno all’altare. Secondo la direttrice del parco, questi oggetti sembrano essere stati poggiati in terra con devozione “come in un rito di chiusura” quando il santuario, che continuò ad essere frequentato anche in epoca lucana e poi dal 273 a.C. con l’arrivo dei romani, cadde in disuso.

Gli scavi sono stati avviati nel 2020 e sono ripresi da qualche mese dopo essere stati interrotti dalla pandemia.

La polemica social

Le scoperte di Paestum hanno suscito entusiasmo non solo tra gli archeologi. Anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha mostrato soddisfazione: «Ogni scavo che riporta alla luce le testimonianze storiche d el passato dimostra l’immesa ricchezza del patrimonio archeologico della nostra Nazione di cui c’è ancora molto da scoprire», ha scritto su Twitter.

E proprio su Twitter si è innescata la polemica per un retweet dell’attore Luca Bizzarri. «Quando ci vuoi mettere a tutti i costi “Nazione” anche quando non c’entra un minchia», recita il post. Poi l’ulteriore precisazione: «Paestum, pensa, era in Grecia». Frase quest’ultima che ha innescato la polemica con decine di messaggi contro Bizzarri, volti a sottolineare come Paestum sia in Italia e non certo nella parte meridionale della penisola balcanica.

In realtà il post di Luca Bizzarri era una stoccata al ministro e al possibile abuso della parola “Nazione” rispetto ad un territorio che storicamente apparteneva alla Magna Graecia. Insomma se parliamo di Paestum sotto il profilo geografico hanno ragione quanti correggono e polemizzano con Luca Bizzarri, se ci riferiamo alla storia, invece, Paestum non era parte di una Nazione che era ben lontana dal nascere e probabilmente l’attore voleva riferirsi proprio a questo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Torna alla home