Attualità

«Paestum in Grecia», bufera social su Luca Bizzarri

Critiche a Luca Bizzarri per un post di replica al Ministro Sangiuliano, ma l'attore non si riferiva alla posizione geografica di Paestum

Carmela Di Marco

18 Aprile 2023

Luca Bizzarri Paestum

Il recente ritrovamento di un santuario lungo le mura della città antica di Paestum sta rivelando grandi sorprese ai ricercatori che lavorano per riportarlo alla luce. La direttrice del parco archeologico Tiziana D’Angelo ha anticipato che lo scavo potrebbe “cambiare la storia conosciuta dell’antica Poseidonia”. Il santuario risale al V secolo a.C. e ospitava una divinità, con un basamento in pietra e gradini d’accesso, e un tetto decorato con gocciolatoi a forma di leone, una gorgone e una Afrodite.

Perché si tratta di un ritrovamento importante

Nel santuario sono stati ritrovati numerosi oggetti tra cui statuette in terracotta con i volti degli offerenti o quelli delle divinità, templi e altari in miniatura, e sette teste di toro intorno all’altare. Secondo la direttrice del parco, questi oggetti sembrano essere stati poggiati in terra con devozione “come in un rito di chiusura” quando il santuario, che continuò ad essere frequentato anche in epoca lucana e poi dal 273 a.C. con l’arrivo dei romani, cadde in disuso.

Gli scavi sono stati avviati nel 2020 e sono ripresi da qualche mese dopo essere stati interrotti dalla pandemia.

La polemica social

Le scoperte di Paestum hanno suscito entusiasmo non solo tra gli archeologi. Anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha mostrato soddisfazione: «Ogni scavo che riporta alla luce le testimonianze storiche d el passato dimostra l’immesa ricchezza del patrimonio archeologico della nostra Nazione di cui c’è ancora molto da scoprire», ha scritto su Twitter.

E proprio su Twitter si è innescata la polemica per un retweet dell’attore Luca Bizzarri. «Quando ci vuoi mettere a tutti i costi “Nazione” anche quando non c’entra un minchia», recita il post. Poi l’ulteriore precisazione: «Paestum, pensa, era in Grecia». Frase quest’ultima che ha innescato la polemica con decine di messaggi contro Bizzarri, volti a sottolineare come Paestum sia in Italia e non certo nella parte meridionale della penisola balcanica.

In realtà il post di Luca Bizzarri era una stoccata al ministro e al possibile abuso della parola “Nazione” rispetto ad un territorio che storicamente apparteneva alla Magna Graecia. Insomma se parliamo di Paestum sotto il profilo geografico hanno ragione quanti correggono e polemizzano con Luca Bizzarri, se ci riferiamo alla storia, invece, Paestum non era parte di una Nazione che era ben lontana dal nascere e probabilmente l’attore voleva riferirsi proprio a questo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Torna alla home