Attualità

Bussentina, oggi incontro in Provincia: soluzione per limitare i disagi

Incontro presso la Provincia di Salerno per fare il punto sui lavori sulla Bussentina, via libera ad un bypass provvisorio

Maria Emilia Cobucci

12 Aprile 2023

Nel pomeriggio di mercoledì 12 aprile si è svolto un incontro presso la Provincia di Salerno finalizzato a fare il punto sui programmati lavori su tre viadotti della SS517/VAR “Bussentina”, per un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro.

InfoCilento - Canale 79

Partecipanti e obiettivi dell’incontro

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, Anas, la Regione Campania, la Provincia di Salerno e i Sindaci dei Comuni interessati, con l’obiettivo di condividere in via preliminare le future scelte di cantierizzazione e deviazione della circolazione durante l’esecuzione degli interventi. L’organizzazione delle lavorazioni riuscirà a salvaguardare le stagioni estive.

La realizzazione del bypass provvisorio

Durante l’incontro, Anas ha confermato che prima dell’avvio dell’intervento numero 1, per la demolizione e ricostruzione del viadotto “Santolia II”, verrà realizzato un bypass provvisorio. Il bypass sarà parallelo al tracciato dell’esistente viadotto e avrà una lunghezza di circa 100 metri. L’obiettivo del bypass è quello di garantire la continuità della circolazione sulla SS517/VAR.

La previsione dell’ultimazione della realizzazione del nuovo impalcato

L’ultimazione della realizzazione del nuovo impalcato in acciaio è prevista entro la primavera del 2024. In questo modo, il tracciato della SS517/VAR resterà fruibile per il periodo estivo.

Gli interventi di ripristino della strada provinciale

Parallelamente all’esecuzione del primo lavoro, secondo modalità ed attività che verranno definite nel corso delle prossime settimane da tutti gli Enti competenti, alla presenza tra gli altri della Protezione Civile, si procederà ad effettuare interventi di ripristino della strada provinciale (517 “Bussentina”) quale tracciato alternativo per la circolazione (per circa 4km) durante i lavori sui viadotti “Santolia I” e “Zerme”. Tali lavori si svolgeranno in maniera contestuale nel periodo temporale compreso tra settembre 2024 e giugno 2025.

La soddisfazione degli Enti intervenuti

A margine dell’incontro è stata espressa soddisfazione da parte degli Enti intervenuti, anche in relazione alla consueta disponibilità e collaborazione di Anas verso il Territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home